Buiomega71 • 19/01/19 10:16
Consigliere - 27395 interventi* Sayles, per avere riscontri più veritieri,
fece leggere la sceneggiatura ad alcune amiche lesbiche e a gruppi di gay, tenendo conto dei loro suggerimenti.
*
Lianna ebbe la prorità su due altre sceneggiature pronte che Sayles aveva scritto:
Matewan e
Otto uomini fuori, che realizzerà nel corso della sua carriera.
*
Maggie Renzi, compagna e collaboratrice di Sayles, provò a contattare alcuni esponenti degli ambienti gay-lesbici hollywoodiani, ma ricevette solo risposte negative. Nessuno voleva prendere parte a un progetto di una storia d'amore tra due donne scritta e diretta da un uomo etero.
* Le difficoltà produttive costrinsero Sayles a trovare finanziamenti tra amici e parenti. Il costo complessivo del film risultava di 300.000 dollari.
* Il film fu girato a
New York, scovando gli attori dal teatro off e on Broadway. Non fu facile per Sayles trovare attori adatti per ei ruoli così difficili.
* Durante la scena di sesso tra Ruth (Jane Hallaren) e Lianna (Linda Griffiths), Sayles cercò di aiutare le due attrici con più delicatezza possibile, dando indicazioni precise sui gesti e gli atteggiamenti da assumere, creando un set più tranquillo e rilassante possibile per non distrarre le due attrici al massimo della concentrazione. Al montaggio, Sayles, aggiungerà una
colonna sonora fatta di bisbigli femminili, che ne aumentano il feeling erotico.
* Alla sua uscita il film provoca non poche controversie, i benpensanti si scandalizzano per una donna che lascia marito e figli per un'altra donna, e i gruppi gay contestano il fatto che a raccontare il film sia un uomo eterosessuale, fuori da ogni militanza omosessuale. Il film, al di là di tutto, ha discreti incassi, che si sarebbero moltiplicati con la vendita e il noleggio delle videocassette.
Fonte: "John Sayles e il cinema indipendente", Edizioni Lindau, pagina 112/114
Buiomega71