Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Il protettore dell'universo - Film d'animazione (2005)

di Larry M.Jackson con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/03/10 DAL BENEMERITO LUCIUS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Lucius

CURIOSITÀ

1 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Zender • 25/03/10 15:02
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Riguardo al mistero che avvolge questo film e il gemello Gli avventurieri della galassia leggo su
    http://untrapanonelcervello.blogspot.com/2009/05/mazing-che.html
    quanto segue:

    Nell'era pre-dvd, ovvero quella delle vhs, l'ipotesi dell'esistenza di Super Mazinga o Mazinga 3 o Super Mazinger 3, serpeggiava come una leggenda metropolitana tra gli appassionati di Go Nagai e dei robot giganti giapponesi.
    C'era chi diceva che si trattava di ben 2 serie realizzate da Nagai esclusivamente per il mercato americano, chi invece parlava di due lungometraggi, chi di due espisodi "pilota" per altrettante serie mai realizzate, chi di due oav...

    La Avo Film, negli anni 80, distribuì in vhs pochissime copie di un fantomatico Super Mazinga contro Godzilla e i megarobot, che anzichè sciogliere infittì il mistero, anche perchè lo videro in pochissimi e praticamente nessuno ne parlò.
    La benemerita Stormovie ha pensato bene, un paio d'anni orsono, di stampare e distribuire -anche stavolta in pochissime e rarissime copie- i dvd dei due film di Super Mazinga: Gli Avventurieri della galassia (con un mecha del robot che sfiora il plagio, vedi locandina) e Il protettore dell'universo (con un mecha più alla Trasformers, testa a parte quasi invariata).

    Risolto l'enigma? Non proprio... Sicuramente sono due film realizzati per il cinema, non da Go Nagai ma neanche si capisce bene da chi... I credits potrebbero benissimo essere taroccati. Nomi americani, cinesi, giapponesi... farebbero propendere per una produzione hongkonghese, piuttosto che americana, cinoamericana, anglocinese, nippoamericana...
    Il design e l'animazione sono tipicamente giapponesi, tra Astro Robots e God Sigma (per rendere l'idea)... ma il ritmo narrativo è assimilabile a quello della serie nippoamericana Robotech.
    Non orribile... più che un tarocco di Nagai, una risposta animata ai "nostri" Goldzinga e Big Robot.
    (pubblicato da Perissi)