Un futuro sostenibile - Corto (1998)

Un futuro sostenibile
Locandina Un futuro sostenibile - Corto (1998)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1998
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Un futuro sostenibile

Note: Documentario girato per la TSI, il canale svizzero.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Un futuro sostenibile

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Documentario di 50 minuti prodotto nel 1998 dalla televisione svizzera italiana (TSI) che ha come argomento, per l'appunto, il cosiddetto “sviluppo sostenibile”, nuovo concetto di benessere: è il modo in cui viene definito uno sviluppo che dovrebbe soddisfare necessità di chi oggi vive sul pianeta senza mettere a rischio le necessità delle generazioni future. Ma che c'entra in tutto questo Beppe Grillo? È presto detto: il comico genovese è stato chiamato come ospite d'onore a Schönau, una quieta cittadina della Foresta Nera tedesca da lui citata in un suo storico spettacolo come esempio di autosufficienza energetica. Gli abitanti, pronti finalmente al passaggio dell'energia nucleare a quella...Leggi tutto autonoma (sviluppata cioè all’interno delle loro case) hanno pensato di invitare all'inaugurazione colui che alla cosa aveva dato grande risalto: Grillo è felice, salta da una casa all'altra, descrive in poche parole l'importante concetto di libertà nascosto dietro un’azione decisamente di rottura e infine fa un brevissimo show sul palco dove si celebra l'evento. Parla in italiano mentre una voce tedesca traduce per il pubblico in sala. In tutto sono appena 10 minuti, dopodiché Grillo scompare e comincia il documentario vero e proprio: energia pulita, disagi ambientali, dotte disquisizioni sull'importanza di capire perché è necessario ridurre l'inquinamento. Tutti temi interessanti e capitali, per il nostro progresso. Si discute di auto a idrogeno o elettriche, di mari distrutti dal petrolio... La regia è di Luigi Quarti, che ha curato il materiale insieme a Tiziano Gamboni, l'impostazione molto scolastica.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Un futuro sostenibile

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Panza 6/04/13 22:16 - 1934 commenti

I gusti di Panza

Nei primi minuti questo documentario sembra una copia spudorata del similare Un Grillo per la testa condivendone pregi e difetti. Invece, dopo la solita simpatica comparsata di Grillo, si nota come gli interventi degli "illustri sconosciuti" siano molto meno rispetto al suo precedente. Il sugo della questione alla fine è sempre lo stesso e rimane comunque invariato. L'altro filmato si presentava più tecnico e bolso, qui si mostrano anche esempi molto interessanti come un'azienda ecocompatibile. Si segue abbastanza bene rimanendo relativamente godibile.

Ryo 20/01/18 02:21 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Da un documentario che tratta un argomento scottante come questo, mi aspetto perlomeno un'accurata ricerca di dati precisi e perlomeno di una sorta di "scopo". Sorvolando sui primi 10 minuti di Beppe Grillo che fa le lodi di chi si produce l'energia a casa da solo (senza entrare nel dettaglio del come lo fanno), il resto del documentario è narrato da una voce fuori campo fastidiosamente neutrale, come se stesse parlando di un documentario sulla natura. Non c'è un contraddittorio, ma solo un elenco di "alternative" nemmeno approfondite.
MEMORABILE: "I due cavi che reggono il mondo, le briglie del potere. E voi? I cavalli che le tirano!"

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un grillo per la testaSpazio vuotoLocandina [2.02] Poirot: La dama velataSpazio vuotoLocandina [2.04] Poirot: Accadde in CornovagliaSpazio vuotoLocandina [2.03] Poirot: La miniera perduta
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.