Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The mortuary collection

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/12/20 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 4/12/20 15:18 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Incastonati in una cornice che vede Clancy Brown nei panni di un sinistro gestore di pompe funebri, quattro racconti ispirati al principio che si devono pagare le conseguenze delle proprie azioni: una ladra alle prese con una creatura lovecraftiana, un collegiale dongiovanni sottoposto alla legge del contrappasso, un poveretto con una moglie dura a morire ed infine una babysitter che deve affrontare un serial killer. Più che le trame dei singoli episodi, colpisce e conquista l'eleganza della messa in scena, unita ad una vena ironica tenuta sottotraccia. Una piacevole sorpresa.

Kinodrop 17/02/21 19:36 - 3389 commenti

I gusti di Kinodrop

Un tenebroso gestore di pompe funebri racconta a un'aspirante collaboratrice alcune oscure storie da brivido guidate da uno pseudo imperativo morale. Opera prima di Spindell, suddivisa in quattro episodi (non tutti dello stesso livello) che con discreta dose di macabra ironia ed efficace cura formale ripesca e rielabora ingredienti già collaudati del genere, accentuando la componente gore ma con elegante disinvoltura, dove non mancano sorprese, specie nell'ultimo episodio nel quale si gioca, sovvertendole con le regole dello slasher. Attori in gamba, tra i quali spicca Clancy Brown.

Anthonyvm 20/03/22 02:08 - 6516 commenti

I gusti di Anthonyvm

Divertente horror portmanteau che riprende lo spirito campy dei suoi predecessori ottantiani, da Creepshow a Il villaggio delle streghe, fra punizioni sovrannaturali (semplice ma gradito il moralismo fumettistico che si accompagna a ogni racconto), citazionismo (il corto carpenteriano "The babysitter murders") e twist maligni (malattie veneree peculiari, ribaltamenti di ruoli imprevisti), il tutto confezionato in elegante carta neo-gotico-umoristica (perfetto Clancy Brown nei panni del becchino-narratore). Non una pietra miliare del genere, ma come "Halloween-flick" fa un figurone.
MEMORABILE: La rottura delle acque sui membri della confraternita; Il parto; Il look grottesco della moglie "rediviva"; La testa schiacciata dalla TV à la Scream.

Lupus73 25/10/21 12:38 - 1602 commenti

I gusti di Lupus73

Pittoresco horror a episodi (alla Creepshow) con cornice gothic ben integrata e un carismatico Clancy Brown nei panni del narratore e titolare delle pompe funebri. Confezione molto curata nelle ambientazioni e nei colori (un intenso verde di fondo), horror ricco di ironia, primo episodio come siparietto, secondo divertente (e con riferimenti sociologici), il terzo meno riuscito e l'ultimo (il migliore) che interseca la cornice e cita esplicitamente Halloween (il vecchio titolo scartato da Carpenter) con un twist e perfino sfumature beffarde da parodia. Divertente.

Schramm 21/02/22 14:42 - 4020 commenti

I gusti di Schramm

A corti fatti, chi meglio di uno scafato necroforo quale cantastorie del morire strano e male in pillole? Brown, qua lugosiano, è sempre un bel ritrovare, sebbene dentro una cornice-caronte quel pelo più larga dei quadri che ospita. Che diciamolo, si accodano alla fila dei più scarsini e docili epishorror di questo secolo, zuccherati dall'esopiana morale tipica dei '50/60: il “così impari!” si spalma dal primo wannabe neolovecraft che brilla per assoluta inutilità e inefficacia, a un libertino no-condom incinto, dal contrappasso dell'uxoricida al negativo di Halloween. Inoffensivo.

Pumpkh75 21/11/24 14:34 - 1889 commenti

I gusti di Pumpkh75

La panatura croccante, tra l’affascinante fotografia con tante tonalità smeraldo e la presenza suasiva di un Clancy Brown alla Angus Scrimm, vale probabilmente più della ciccia. Non però che gli episodi siano brutti, anzi... il terzo è di altissimo livello, il quarto cattivello e celebra a suo modo Halloween: è che sembra mancare un fil rouge, i toni mutano e i messaggi sfumano, le storie hanno radici in terre diverse nonostante i flebili legami di fondo. Sono distanze che ne limitano la liquidità, sebbene ci siano tecnica conoscenza e rispetto per gli omnibus. Una botta e via.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina BarricadeSpazio vuotoLocandina Santo & Blue Demon vs. Dracula & the wolfmanSpazio vuotoLocandina Satan's childrenSpazio vuotoLocandina The killer eye
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.