A differenza dei suoi compagni, Venia è un ragazzo di saldi principi che cita continuamente versetti biblici. Ossia è un integralista violento sessuofobico omofobico antisemita anticreazionista, la cui presenza funziona da cartina di tornasole delle incertezze altrui, dato che il fanatismo plagia i più deboli, intimorisce i conformisti e gli ignavi, spinge anche chi crede nella ragione e nella scienza a scendere sullo stesso scivoloso terreno di confronto. Originale, spiazzante, un film che fa riflettere offrendo nel contempo uno scorcio inquietante sulla società russa contemporanea.
Film a tesi ben realizzato e confezionato che sconta però un'eccessiva programmaticità e schematicità. Si inizia e da subito il personaggio principale è preda del suo farneticante fanatismo religioso: ma perché? Il regista
e la sceneggiatura non lo spiegano, ma forse è voluto. Ma non convince comunque l'escalation di situazioni a cui quasi nulla sembra possa opporsi. E così i buoni propositi vanno un po' a farsi benedire, vittima anch'essi di un eccesso di
convinzione e di prosopea di cui è vittima il giovane protagonista. Divisivo ma non è un difetto: può generare interessanti discussioni.
La deriva fondamentalista di natura psicotica basata su un'interpretazione letterale delle sacre scritture avrà forti conseguenze, sia sul giovane Venia che sulla comunità. Turba e fa pensare alla fragilità del pensiero laico di fronte alla pericolosa accondiscendenza dei più (madre, compagni di scuola e dirigenti). Purtroppo il film sfianca per la didascalismo e per le nette contrapposizioni un po' troppo a tesi per essere condivisibili e ancor più per i mantra acritici sciorinati dal protagonista, ma è più preoccupante la reazione degli altri.
MEMORABILE: Il vano sforzo della prof. di biologia di ricondurre alla ragione; La madre falsamente protettiva; La fine dell'infelice compagno.
Dice il regista: "In Russia la religione è ovunque[.. ] E' un dogma caliginoso, che diffonde oscurantismi ovunque[...] essa controlla ogni livello della società". Il film mette in scena questa concezione che Serebrennikov ha del mondo. Se lo si interpreta come film fantastico, completamente distaccato dalla realtà, risulta molto godibile, non solo nelle scene in cui dallo schermo esplodono le pulsioni sessuali adolescienziali; il "calvario" di Venia è esaltante. Peccato che le intenzioni del regista non fossero per un film di questo genere.
Un giovane fanatico e integralista religioso coinvolge la sua classe e i suoi insegnanti, a parte una, in un delirio da cui non sembra esserci via d'uscita. Narrazione incalzante con situazioni che talvolta appaiono surreali: nessuno sembra in grado di arginare la follia religiosa del protagonista, che svelerà nel finale la sua turpe natura. Indubbiamente un tema scottante trattato in maniera professionale.
Adolescente figlio di una famiglia problematica che indossa per autodifesa la corazza dell'integralista cristiano, Venja-Skvorcov è "studente" (uchenik) che vuol farsi "martire" (muchenik). Tema esplosivo nella Russia odierna ma, tolta qualche fiammata (la rappresentazione degli ottusi quadri scolastici), il film rimane piuttosto debole: manicheo e didascalico nello scontro dialettico, con un protagonista mai davvero credibile nel suo farneticare per citazioni (anche quando scorre il - poco - sangue) e un'antagonista (Isakova) a tratti comica.
MEMORABILE: Direttrice scolastica, insegnante di storia e segretaria a gozzovigliare in ufficio; Padre Vsevolod che butta benzina sul fuoco nel confronto finale.
Kirill Serebrennikov HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.