Notte d'angoscia - Film (1944)

Notte d'angoscia
Locandina Notte d'angoscia - Film (1944)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: When Strangers Marry
Anno: 1944
Genere: giallo (bianco e nero)

Cast completo di Notte d'angoscia

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Notte d'angoscia

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Fosse solo una notte... Per la povera Millie (Hunter) l'angoscia prosegue per giorni! Sposata ad un uomo (Jagger) che ha visto appena tre volte, che è sempre via per lavoro (fa il rappresentante) e che gli ha dato un appuntamento in un albergo di New York dove non si è presentato, si trova in una situazione di crescente panico. Un po' la sostiene un vecchio amico (Mitchum) incontrato nello stesso albergo, ma il dramma si fa di ora in ora più insostenibile. Insieme i due andranno alla polizia per segnalare la scomparsa dell'uomo, tuttavia alla fine questi chiama la moglie e si fa ritrovare. Ma i dubbi non si dissipano e l'assassinio di un tizio ricco (Elliott) a Philadelphia, di cui non si è ancora...Leggi tutto trovato l'omicida, dà da pensare a Millie: che l'uomo che la polizia sta cercando sia suo marito? William Castle dirige con bel piglio un giallo che nella prima parte mantiene una suspence rimarchevole; anche grazie all'ottima coppia d'attori in scena, va detto: la protagonista Kim Hunter sa mescolare con abilità il carattere fragile di Millie a una dolcezza non comune senza scivolare nel lagnoso come capita a tante sue colleghe, Mitchum dà già prova di un talento non comune e di una personalità notevole mentre esibisce il suo inconfondibile sguardo. Più anonimo Dean Jagger, ma non è lui a dover fare il film, per fortuna: completa il terzetto rimanendo in ombra nonostante il suo Paul Baxter sia l'uomo attorno a cui ruotano tutti i dubbi, hitchcockianamente sospesi in attesa di chiarificazioni che non mancheranno. La seconda parte però perde di smalto, si fa più banale e sembra procedere solo per “dovere di trama”: i tanti enigmi che torturavano Millie si confondono nell'affettività comprensiva di suo marito e si vira verso il noir e il poliziesco, con una buona parte anche per il detective (Hamilton) incaricato di seguire il caso. New York si vede poco (numerose le ricostruzioni in studio), ma la fotografia in bianco e nero di Ira Morgan sa valorizzare gli ambienti e contribuisce a confezionare un film solido e tipicamente “di genere”. Peccato non esser riusciti a mantenere lo stesso clima di pressante angoscia (giustamente evidenziato dal titolo italiano) fino in fondo...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Notte d'angoscia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/09/15 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.