La forma della voce - Film d'animazione (2016)

La forma della voce
Locandina La forma della voce - Film d'animazione (2016)
Media utenti
Titolo originale: Koe no katachi
Anno: 2016
Genere: animazione (colore)

Cast completo di La forma della voce

Cast: (animazione)
Note: Adattamento anime del manga "A Silent Voice" di Yoshitoki Ōima.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La forma della voce

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/03/18 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 29/03/18 00:38 - 13287 commenti

I gusti di Daniela

Da bambino aveva fatto oggetto di scherno una compagna di scuola sorda, costringendola a cambiare scuola. Una volta passato alle superiori è invece il protagonista ad essere isolato dai compagni come un "cattivo soggetto"... Non solo bullismo, ma anche solitudine, timidezza, difficoltà di rapportarsi con gli altri, timore di essere respinti, tentazioni suicide: sono tanti i temi affrontati da questo bel anime sull'adolescenza che unisce ai tratti stilizzati tipici del genere un notevole spessore per quanto riguarda i contenuti, affrontati con sensibilità e delicatezza.
MEMORABILE: Le grandi "x" che coprono i volti dei compagni di scuola

Galbo 27/04/18 08:12 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Un riuscito ed incisivo ritratto del mondo degli adolescenti. Gli autori tratteggiando con grande bravura le personalità, i desideri, i successi e i fallimenti dei personaggi. Ne deriva un anime che coniuga l'aspetto estetico (i disegni e gli sfondi sono di grande bellezza) a quello tematico, che mostra una notevole maturità della scrittura. In alcuni momenti sembra quasi un trattato di psicologia giovanile. Buono il doppiaggio italiano. Notevole.

Thedude94 5/08/19 13:02 - 1176 commenti

I gusti di Thedude94

Emozionante e delicatissimo anime diretto ottimamente da Yamada, che parla con una semplicità stupefacente di temi difficili da trattare quali la depressione e il disagio adolescenziale. C'è al centro della storia una ragazza muta e il suo rapporto con i suoi colleghi studenti, in particolare con il bulletto Ishida, che è diventato nel corso degli anni un giovane solitario e senza amici. Insomma, il fulcro dell'opera non è banale e non si sofferma sull'handicap della ragazza, bensì sui problemi familiari e personali di tutti i protagonisti.
MEMORABILE: Le crocette che ricoprono le facce delle persone.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Liz e l'uccellino azzurroSpazio vuotoLocandina I colori dell'animaSpazio vuotoLocandina I miei vicini YamadaSpazio vuotoLocandina Spie sotto copertura
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.