La cicatrice intérieure - Film (1972)

La cicatrice intérieure
Locandina La cicatrice intérieure - Film (1972)
Media utenti
Titolo originale: La cicatrice intérieure
Anno: 1972
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di La cicatrice intérieure

Note: Scandito in 23 piani sequenza che ebbero come location i deserti egiziano e californiano e le terre vulcaniche islandesi.

Dove guardare La cicatrice intérieure in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La cicatrice intérieure

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/02/12 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 24/02/12 12:06 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Autore impervio quanto coerente nei decenni alla sua idea di Cinema, Garrel conia un fragilissimo eppur potente gioiello cinefilo i cui simboli è inutile decifrar perché, per citar un vecchio adagio di De Gregori, "Non c'è niente da capire", mentre è difficile sfuggir alla suggestione sensoriale di quella che potrebbe definirsi la "colonna visiva" dell'ipnotico Desertshore di Nico. Irripetibile dal punto di vista delle immagini, lascia il tempo che trova per alcune cripticità artistoidi (l'arciere Clementi). Musicali i versi tedeschi recitati da Nico.
MEMORABILE: In una abbacinante luce desertica l'urlante Nico e Garrel inerte e vestito come un dandy; Il piccolo Ari a cavallo nel cerchio di fuoco.

Nancy 14/10/12 14:25 - 778 commenti

I gusti di Nancy

Film tra lo sperimentale e l'imaginifico, questo di Garrel: i vari piani sequenza sono costruiti iconicamente in maniera decisamente affascinante e mistica, con quattro personaggi che si muovono lentamente ma senza arresti, che sembrano non esistere se non per loro stessi. Come questo film, che esiste per sé stesso: le letture possono essere svariate ma molto meglio è godersi i colori - accesi ma immersi in un paesaggio congelato e le voci, quella di Nico, dolce e stridula allo stesso tempo, mentre grida o decanta versi tedeschi che sanno di esoterico.

Cotola 7/08/18 10:29 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Film di straordinaria bellezza visiva firmato da Garrel e scritto con la collaborazione di Nico, qui anche attrice e compositrice della bella e particolare colonna sonora. La storia non c'è o quasi e sui significati ci sarebbe da discutere per ore: per cui se è quello che cercate è meglio che desistiate. Ma è impossibile non lasciarsi rapire da immagini che hanno una forza straordinaria e che fanno di questo breve film (nemmeno un'ora di durata) un'esperienza visiva più unica che rara. Immergetevi nel flusso affascinante e suggestivo delle immagini senza lambiccarvi il cervello. Tonificante.

Kinodrop 11/03/25 19:58 - 3398 commenti

I gusti di Kinodrop

Irrimediabilmente legato alle mode e ai tic estetici degli anni '70, frutto del sodalizio artistico della coppia Nico/Garrel, questo esperimento mette in scena alcuni aspetti del mito dell'incomunicabilità, da una parte, ed elementi di una soggettività lesa per qualche motivo, per qualche ragione. Ne risulta un susseguirsi di quadri atemporali e aspaziali in cui figure tra il criptico e il misterico vanno e vengono nei luoghi più disparati, avvolti da concioni in varie lingue e rese meno opprimenti dalla musica della sacerdotessa dei Velvet Underground. Almeno dura meno di un'ora...

Philippe Garrel HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Les amants reguliersSpazio vuotoLocandina Les enfants désaccordésSpazio vuotoLocandina Le révélateurSpazio vuotoLocandina Frontier of the dawn
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.