Note: Aka "Getta robot". L'impero dei demoni sorge dopo l'impero dei dinosauri e i Getta Robot rinnovati li affrontano. E' il seguito di "Space robot" (in originale Getter robot).
Seguito della serie animata Space robot, con altri tre robottoni ma anche una migliore resa grafica. Gli episodi sono divertenti e ci si scambia spesso i favoriti tra i tre protagonisti. Offerti alle tv private nell'age d'oro, non riscossero il successo che avrebbero meritato.
La canzone italiana mi ha sempre fatto pensare a "Jazz robots", più che ai Getta Robot G di Go Nagai, eppure questo è proprio il seguito della serie da noi conosciuta come Space Robot. Cambiano le tre macchine Getta (e, quindi, anche i tre robot), in meglio, oserei dire, cambia uno dei tre piloti (Benkey al posto dello sfortunato Musashi), ma non quell'idea di trash animato che già permeava la serie precedente. Decisamente gli anni '70 non erano adatti ai Getta Robot, schiacciati da Mazinga!
MEMORABILE: Dragon, Rygarn e Poseidon, i tre nuovi robot Getta, la parodia di Adolf Hitler fra i generali dell'impero dei demoni, Benkey giocatore di baseball.
Non solo una grafica migliore della precedente serie, ma colpi di scena a ripetizione, puntate ricche di avvenimenti, robot e design paragonabili alle serie mitiche. I cattivi vedono addirittura un personaggio nefasto quale il generale Hitler, ispirato nei lineamenti e non solo nel nome al vero dittatore criminale. Trappole, avventura, azione, sentimenti, combattimenti al fulmicotone, astronavi, demoni, robot. Viene quasi da pensare che i disegnatori han fatto morire il pilota del robot cingolato perché non gradito ai più. Avvincente a dir poco.
Questa volta Getta Robot deve affrontare l'Impero dei demoni... Se escludiamo l'ingenuità della trasformazione la serie è divertente, ricca di colpi di scena e di situazioni spettacolari. Valore aggiunto la sigla italiana e doppiatori come Romano Malaspina, Massimo Rossi, Diego Reggente, Vittorio di Prima...
MEMORABILE: L'inquietante figura del maresciallo Hidler.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Curiosità124c • 13/05/10 18:19 Contatti col mondo - 5193 interventi
La versione italiana di questo anime è mancante degli ultimi episodi.
DiscussioneZender • 13/05/10 19:51 Capo scrivano - 48938 interventi
Anche questa sigla aveva il suo perché, c'ero molto affezionato.
MusicheZender • 17/12/14 18:01 Capo scrivano - 48938 interventi
Questo ce l'avevo anch'io, e l'avevo preso soprattutto per l'altra sigla, Space robot (fantastica), che però non è riportata in cover. Mi sa che stava sul retrocover allora. In questo caso il retro era giustificatissimo, Lucius, è proprio un altro cartone animato :)
Ti confondi, magari fosse così, avrei beccato due piccioni con una fava.Questo è abbinato ad un cartone non davinottato, quello di Space Robot a Gaiking.
MusicheZender • 18/12/14 06:30 Capo scrivano - 48938 interventi
MusicheZender • 19/12/14 08:35 Capo scrivano - 48938 interventi
Ah sì hai ragione, ora ricordo benissimo il retro con George. Sì, due cartoni che non c'entravano veramente niente! Molto più suggestiva l'accoppiata space robot/gaiking, entrambe sigle me ra vi glio se! Uno dei 45 a cui tenevo di più