Un incidente stradale sarà fatale sia per l'investitore (che muore) sia per l'investito (che ne eredita seduta stante lo spirito) e dovrà quotidianamente conviverci con effetto schizofrenia. Comincia così una serie di diverbi e di gag tra l'anima del defunto (un ex pop star) e Ranu, un impiegato di una holding che fatica a gestire la propria e l'altrui personalità. Una commedia sciatta senza respiro, cucita addosso a un Auteuil che fa del suo meglio ma non può da solo reggere all'artificiosità e alla doppia verbosità del testo, con risultato di saturazione e apnea nello spettatore.
Fisicamente morto in un incidente d'auto, lo spirito di un cantante gigione un tempo famoso trasmigra dentro il corpo del modesto contabile di una grande azienda. La coabitazione dei due nella stessa testa si rivela difficile ma... Lo spunto ricorda quello di un film di Carl Reiner con Steve Martin ma il risultato è al di sotto di ogni aspettativa: una commedia mal scritta, mal diretta ed anche incredibilmente mal recitata (mai visto Auteuil così esagitato e in affanno nel proprio ruolo) che non solo non diverte mai neppure per sbaglio ma irrita per quanto appare sciocca.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 11/08/21 02:26 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Il titolo della versione disponibile in italiano su Netflix è Il troppo sdoppia.