Il cugino di campagna - Corto (1936)

Il cugino di campagna
Locandina Il cugino di campagna - Corto (1936)
Media utenti
Titolo originale: The Country Cousin
Anno: 1936
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Il cugino di campagna

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il cugino di campagna

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/11/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 19/11/07 16:12 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Silly Simphony che ha giustamente vinto l'Oscar come miglior film d'animazione. Riprende il classico tema del topo di città che invita nella sua tenuta il suo cugino di campagna, con ovvie situazioni comiche. L'adattamento viene reso in modo perfetto e la confezione è ben curata.

Galbo 13/05/09 05:48 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Fa parte delle Silly Simphonies questo simpatico cortometraggio che sfrutta il classico contrasto tra vita cittadina e vita rurale; i protagonisti sono due topolini, uno abituato agli agi della città, il secondo un ingenuo campagnolo che conosce gli agi della vita metropolitana. Come in tutta la serie di questi cortometraggi, molto curata appare la colonna sonora. Buona l’animazione.

Pigro 18/12/09 10:44 - 10113 commenti

I gusti di Pigro

Rivisitazione della vecchia favola del topo di campagna che va in visita a quello di città: il cibo è tanto e buono, ma i pericoli sono troppi... Il cartone si regge tutto sull'esuberante caratterizzazione del topolino campagnolo, tanto ingenuo quanto incline a cedere alle peggiori tentazioni come il tuffo in una coppa di champagne che lo farà ubriacare. Buon ritmo e, anche se il finale è un po' frettoloso, cartone complessivamente piacevole.

B. Legnani 20/04/14 19:03 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Simpatico disegno animato disneyano, che sfrutta il confronto, peraltro un po' risaputo, fra la tranquillità della vita rurale e gli agi, però conditi da pericoli, della vita urbana. Caratterizzazioni garziose, trovate carine (la coppa di champagne su tutte). Vinse l'Oscar.

Pinhead80 22/02/19 21:22 - 5425 commenti

I gusti di Pinhead80

Un topo di città invita a casa sua un cuginetto di campagna. Qui è pronto a meravigliarlo mettendolo di fronte a una tavola imbandita di ogni ben di Dio. Il contrasto tra la campagna e la città viene riproposto in forma animata con un discreto risultato, soprattutto quando entra di scena il gattone di casa pronto a far valere il proprio predominio sul territorio. Inutile dire che sarà una baraonda senza fine.

Noodles 26/11/20 14:59 - 2668 commenti

I gusti di Noodles

La storia, un bel po' rivisitata, è tratta dalla famosa favola di Esopo. Un topolino di città invita il cugino campagnolo nella "sua" casa cittadina, dove non tutto è oro ciò che luccica. La morale è intelligente ma non la si deve certo al corto, che anzi ne elimina una parte importante (i due topolini nell'originale si scambiano le abitazioni). Però è innegabile il buon ritmo e la fitta presenza di trovate divertenti, tutte legate al topolino di campagna, autentico protagonista del cortometraggio, specialmente nella scena dell'ubriacatura. Non straordinario ma senz'altro godibile.

Wilfred Jackson HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Alice nel paese delle meraviglieSpazio vuotoLocandina CenerentolaSpazio vuotoLocandina Saludos amigosSpazio vuotoLocandina Lilli e il vagabondo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.