Faccio una strage (al 75%) - Film (2023)

Faccio una strage (al 75%)

Dove guardare Faccio una strage (al 75%) in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Faccio una strage (al 75%)

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

E' sempre più comune, nell'ambito del cinema italiano indipendente, la scelta di porre al centro del film un giovane tra i trenta e i quaranta per cucirgli addosso più un personaggio che una storia. E ancora una volta si tratta di un giovane frustrato dalle contingenze, insoddisfatto della vita, alle prese con problemi di varia natura che cominciano da quelli lavorativi (da solo in un call center gli tocca rispondere via cuffie a ogni sorta di reclami perdendo spesso la pazienza) e continuano con quelli finanziari, inevitabilmente. Mattia Villa (Brusa) è questo, e il fucile che imbraccia nell'incipit ci fa già capire le sue intenzioni: troppe le cose che non sopporta...Leggi tutto in un mondo che pare respingerlo, e la soluzione rischia di essere la più drastica.

Ma riavvolgiamo il nastro, ci suggerisce lui stesso (voce narrante del film, naturalmente), e ritorniamo a qualche tempo prima per capire chi sia e cosa lo turbi. Facile a dirsi: c'è talmente tanto che non va nella realtà di oggi che verrebbe davvero voglia di fare una strage. Ma non puoi pensare di uccidere tutti, lo rimprovera la cugina (Nicosia); ci sono tante brave persone, non c'è solo tanto schifo. "Quanti?" le chiede lui. "Almeno il 75%", è la risposta, che ci fa se non altro comprendere il titolo. Ma qui siamo già molto avanti, perché nella prima parte i desideri di Mattia non sembrano così insani, sono semplicemente quelli di chi non sa come reagire di fronte ad amici fatui, alla valanga social che produce insopportabili youtuber o influencer che ti fermano per strada solo per farti entrare nelle loro storie su Instagram... La lista è lunga e non mancherà di ricordarla lo stesso Mattia nei momenti migliori dei film, in cui sfoga la sua rabbia spingendoci all'immedesimazione mentre ci suggerisce velatamente di condividerla (e qui giocando facile).

Il desiderio di non fermarsi a un film impostato tradizionalmente, l'ansia di rompere le barriere per proporre una via personale sono genuini, ma portati in scena in modo troppo confuso e raffazzonato per riuscire a coinvolgere, a rifuggire un'aleatorietà che finisce col tradursi in una narrazione faticosa, di cui non si colgono i contorni con personaggi spesso ai confini della macchietta ma immersi in un clima a tratti surreale del quale non si percepisce la carica. L'incontro con Federica (Cherchi), conosciuta online dopo aver scoperto di condividerne la stessa negativa visione del mondo, potrebbe aprire una nuova strada, ma lei è sfuggente, ambigua, e sulle prime non si capisce dove voglia condurlo. Lavora insieme al presunto candidato sindaco (Riva) della città di Gresta insieme ad altre ragazze dall'aria provocante, ma di nuovo ci si rifugia spesso nel nonsense insistito per le caratterizzazioni, con dialoghi che non vanno da nessuna parte e inserti con velocizzazioni, filtri fotografici...

Ivan Brusa si trova a suo agio nel personaggio e nel complesso la recitazione non è un punto debole. Piuttosto colpiscono in negativo la fotografia desaturata dal croma improbabile, l'inconcludenza generale, il finale che pare prolungarsi solo per poter sfruttare la buffa e azzeccata maschera indossata dal protagonista. Abbozzare una citazione da "Cumuli" degli 883 non può risolvere le domande che ci si pone su Federica e i titoli di coda arrivano in un momento che potrebbe essere qualsiasi altro. Singolare e sfizioso invece l'utilizzo dei tanti esterni nell'alto milanese tra Saronno e Seregno.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Faccio una strage (al 75%)

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/08/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.