Karmakar traduce in austero e terebrante kammerspiel lo stenografato protocollo psichiatrico di Erich Schultze, chiamato a valutare la lucidità mentale del macellaio di Hannover. Ogni fotogramma sembra pensato per essere ricamato addosso a un George che si accolla il soma e la psiche di Fritz Haarmann con la commovente maestria, l'immensa sensibilità e la sorprendente disinvoltura tipica di chi dell'attorialità ne fa una questione di Grandezza; e grandiosa è l'incarnazione umana e fanciullesca della mostruosità, capace di muovere a compassione anche nel peggio. Il lupo è davvero tenero.
Hans-Michael Rehberg HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
lo vidi al pesaro film festival nel 2001 e ne rimasi estasiato benché mi aspettassi tutt'altro. avevo anch'io la registrazione di raitre di due anni dopo, ma passata una decina di minuti il mal di stomaco ha preso il sopravvento, ho rinunciato a proseguire e l'ho cancellata senza pentirmene: la magistrale prova vocale di george va assolutamente esperita in lingua coi sottotitoli. l'espressività della gamma vocale è stata criminalmente appiattita nel doppiaggio messo su in fretta e furia per il passaggio televisivo, e quel passaggio finisce per snaturare di brutto il film, trasformandolo in qualcos'altro di molto meno potente.