Medico su un isoletta si innamora di giovane vedova e difende un operaio omicida mentre la moglie, annoiata, si prende una pausa in terraferma. Se anche i grandi sbagliano film, agli immensi come Don Luis capita di esser un po' fuori fase. Così quel che altrove nel suo cinema è provocatoriamente leggero, suggerito sarcasticamente, cinicamente sussurrato, qui viene raccontato con una chiarezza simbolica troppo marcata, che non permette di goder appieno dei consueti sberleffi surrealisti. Di un antiborghesismo manierato. Calda la Bosè, viscida sfinge Bertheau.
Approfittando dell'assenza della moglie, un medico condotto che opera in un piccolo paese della Corsica inizia una relazione con una bella vedova... Film minore nella filmografia di Bunuel ma comunque interessante, i cui pregi non vanno cercati nella storia principale, che è quella di adulterio piuttosto banale neppure riscattato da prestazioni attoriali di particolare rilievo, ma nell'ambientazione suggestiva nel porto e tra i vicoli di Bastia, in certe notazioni di costume, nella vicenda collaterale del giovane amico del protagonista che in preda alla disperazione uccide il padrone protervo.
MEMORABILE: I ragazzini simulano una fucilazione; L'anziana dona il suo abito da sposa per la vestizione della salma della giovane
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 5/01/20 07:16 Gran Burattinaio - 5941 interventi
Soggetto dal romanzo "Cela s'appelle l'aurore" dello scrittore francese Emmanuel Roblès, pubblicato nel 1952.
Si tratta del primo film girato in Europa da Luis Bunuel dopo il suo ritorno dal Messico, dove si era trasferito nel 1940.