La serie di "Voyage presidentiel en vendee"
26 Febbraio 2018
LA PAGINA DEGLI ESPERTIIn questa pagina sono raccolti i commenti pervenuti sui singoli corti del ciclo “Voyage présidentiel en Vendée” (“Viaggio presidenziale in Vandea”). Chi volesse contribuire commentando un unico e preciso episodio non ha che da CLICCARE QUI e farlo, scrivendo nel forum il proprio commento e facendolo anticipare dal titolo dell'episodio e dal relativo pallinaggio (cercando di stare più o meno, a occhio, nei caratteri di un commento standard). Il commento verrà prelevato “automaticamente” (per via umana, cioè da me) dal forum e trasferito in questa pagina nel punto esatto.
1. TRAIN PRÉSIDENTIEL (Treno presidenziale) Catalogo Lumière 468
**! 20 Aprile 1897. Il treno del presidente Faure arriva in Vandea, a La Roche-sur-Yon. La locomotiva è riccamente pavesata con bandiere. Inquadratura azzeccata e filmato pulito, nel senso che stavolta Moisson non è obbligato a filmare il presidente in mezzo alla folla, ma può preoccuparsi solo del fluire del convoglio, che viaggia da destra verso sinistra. Gradevole, significativo. (B. Legnani)
2. LE PRÉSIDENT ARRIVANT À L’INAUGURATION DU MONUMENT DE PAUL BAUDRY (Il presidente mentre arriva all’inaugurazione del monumento di Paul Baudry) Catalogo Lumière 469
** Sceso dal treno presidenziale a La Roche-sur-Yon, Félix Faure si reca a inaugurare il monumento dedicato al pittore Paul Baudry, che lì era nato nel 1828. Saluta la folla, guidando il popolatissimo seguito. Purtroppo l’inquadratura non è fortunata, perché il presidente della Repubblica francese se ne sta al bordo dello schermo. E però maestoso e dimostra di avere le physique du role. Film, comunque, del tutto ordinario. (B. Legnani)
3. LE PRÉSIDENT APRÈS L’INAUGURATION DU MONUMENT DE PAUL BAUDRY (Il presidente dopo l’inaugurazione del monumento di Paul Baudry) Catalogo Lumière 470
*! Filmato infelice, con il personaggio principale che è riconoscibile solo in alcuni momenti, impallato come è da altre persone. Moisson deve girare da vicino e, forse, in posizione determinata per motivi di sicurezza. Non potendo prevedere l’andamento delle camminate (il presidente saluta la folla girandosi qua e là), si trova spiazzato. Nel finale, fra l’altro, molti del seguito attorniano l’operatore. (B. Legnani)
4. LA FANFARE DES SABLES (La fanfara di Sables) Catalogo Lumière 471
5. DÉBARQUEMENT DE M. LE PRÉSIDENT AU CARNET (Sbarco del signor Presidente al Carnet) Catalogo Lumière 472
*! Il presidente Faure marcia verso quello che parrebbe un grande tricolore francese, preceduto dal Prefetto e circondato dalla solita folla (poliziotti?). Moisson deve farsi impallare, stavolta, dai fotografi: colpiscono gli sguardi che questi ultimi riservano al cineoperatore, forse intimiditi. Faure saluta tutti, ma in un filmato che dice assai poco. (B. Legnani)
6. DÉBARQUEMENT DES SABLAISES (Sbarco degli abitanti di Sables) Catalogo Lumière 473
** Les Sables-d'Olonne. Vivace, ma ripetitiva, scena in cui si vedono gli abitanti, nei loro costumi tradizionali, sbarcare da un natante a salire sul molo. Puramente documentaristico. (B. Legnani)
** Mai come in questo filmato, il presidente Faure assume quell’aria da gaudente che gli verrà per sempre abbinata, in seguito alla sua successiva scomparsa, meno di due anni dopo, in piena situazione boccaccesca… Qui è acclamato dalla folla di Les Sables-d'Olonne, in Vandea, mentre si sta per recare ad assistere ad un ballo all’aperto. Lui avanza e saluta. Nulla di particolare. (B. Legnani)
8. BAL DES SABLAISES (Ballo degli abitanti di Sables) Catalogo Lumière 475
** Fra le varie manifestazioni spicca una danza all’aperto della popolazione di Les Sables-d'Olonne, cittadina sull’Atlantico. La scena è movimentata, ma la posizione della macchina da presa è sfortunata, perché troppe coppie impallano lo schermo e negano la percezione della profondità del luogo adibito alla danza. Uno dei ballerini tiene sul berretto una foto del presidente. Così così. (B. Legnani)
9. ARRIVÉE DE L’”ÉLAN” (Arrivo dell’ “Élan”) Catalogo Lumière 476
** Siamo a Rochefort e vediamo l’arrivo di una nave, con bandiere tricolori, ma bisogna fare attenzione alla banda bianca di un vessillo. Si intravedono le iniziali FF, vale a dire Félix Faure. Culto della personalità che ci fa ricollegare allo prima parte del citato sferzante motto di Clemenceau. Al di là di ciò, il filmato è corretto e chiaro nel suo catturare il movimento del battello in questione. (B. Legnani)
10. PANORAMA DE L'ARSENAL (Panorama dell’arsenale) Catalogo Lumière 477
11. ARRIVÉE DE M. LE PRÉSIDENT DANS L’ARSENAL (Arrivo del signor Presidente all’interno dell’arsenale) Catalogo Lumière 478
**! Il presidente Faure giunge all’arsenale del porto di Rochefort, su carrozza trainata da cavalli, in compagnia del ministro della Marina e scortato da una vistosa schiera di poliziotti del servizio di sicurezza . Inquadratura e tempistica sono azzeccate, per cui il film, meno oberato dal documentarismo insito dal filmare Faure durante la sua visita nell’Ovest della Francia, risulta tutt’altro che malvagio. (B. Legnani)
12. M. LE PRÉSIDENT À L’HÔPITAL MILITAIRE ÉCOUTANT LE COMPLIMENT D’UNE PETITE FILLE (Il signor Presidente all’ospedale militare mentre ascolta i complimenti di una bambina) Catalogo Lumière 479
**! Faure si trova in visita ufficiale a Rochefort, nella Charente-Maritime (regione inserita dal 2016 nella Nuova Aquitania). Attorniato dal suo seguito, militari compresi, riceve il saluto da una bimbetta e poi la prende in braccio. Nulla di particolare, anche perché il soggetto non era particolatmente interessante, ma l’inquadratura stavolta è perfetta. (B. Legnani)
13. REMISE DE DÈCORATIONS (Consegna di decorazioni) Catalogo Lumière 480
** Il presidente Faure, nel suo viaggio nella Charente Marittima, non manca di decorare tre ufficiali. Moisson si sistema nel posto migliore, cosicché la cerimonia in onore dei tre “medagliati” viene ulteriormente premiata dall’inquadratura. Al di là di ciò, risalta solo un briciolo di ufficialità dalla vicenda filmata, nulla di più. (B. Legnani)
14. CORTÈGE DE M. LE PRÉSIDENT SORTANT DE LA GARE (Corteo del signor Presidente mentre esce dalla stazione) Catalogo Lumière 481
15. PANORAMA DU PORT (Panorama del porto) Catalogo Lumière 482
**! Anche Charles Moisson, come già avevano fatto Girel a Colonia e Promio a Venezia, usa il carrello per inquadrare ciò che vede scivolando sull’acqua, che è vario e movimentato. Il “panorama” (così all’epoca venivamo chiamati i carrelli) è piacevole, e inquadra anche, oltre a molte imbarcazioni, la caratteristica torre rotonda situata all’ingreso del porto di La Rochelle. Gradevole. (B. Legnani)
16. DÉBARQUEMENT DE M. LE PRÉSIDENT (Sbarco del signor Presidente) Catalogo Lumière 483
*** Curioso filmato dell’aprile 2017, col presidente Faure che sbarca a Saint-Martin-de-Ré, Île de Ré, ‘isola di fronte a La Rochelle (il ponte che le unisce è del 1988). Da notare la perfetta inquadratura, con il grappolo di spettatori sula destra, l’incedere del presidente e del corteo da ottima posizione, al punto da farci anche vedere che il ministro Louis Barthou, per evitare che il presidente possa inciampare, allunga i bastone e rimette a posto il lembo di un tappeto che si era insidiosamente ribaltato. Azzeccato e simpatico. (B. Legnani)
17. RÉCEPTION À LA FLOTTE (Accoglienza a La Flotte) Catalogo Lumière 484
18. ARRIVÉE DE M. LE PRÉSIDENT À SAINTE-MARIE (Arrivo del signor presidente a Sainte-Marie) Catalogo Lumière 485
** Il presidente Faure arriva in carrozza a Sainte-Marie (Île de Ré). Accolto da quelli che paiono varie personalità, forse dell'esercito. Filmato molto ufficiale e molto ordinario. (B. Legnani)
** Il presidente Faure arriva in carrozza a Sainte-Marie (Île de Ré). Accolto da quelli che paiono varie personalità, forse dell'esercito. Filmato molto ufficiale e molto ordinario. (B. Legnani)
19. EMBARQUEMENT DE M. LE PRÉSIDENT AU DÉPART DE L’ÎLE DE RÉ (Imbarco del signor presidente alla partenza da l’Île de Ré) Catalogo Lumière 486
**! Filmato abbastanza sorprendente, perché stavolta la resa documentaria è tutt’altro che banale: il presidente Faure, tarlasciati l’esibizionismo e la pompa, si va ad inbarcare su una minuscola scialuppa per lasciare Rivedoux-Plage, sull’ Île de Ré Non mancano i soiti saluti alla folla, ma ciò che colpisce è l’aspetto così umano, quasi umile, dell’azione svolta. Buona inquadratura. Non male. (B. Legnani)
20. ARRIVÉE EN VOITURE À LA GARE (Arrivo in vettura alla stazione) Catalogo Lumière 487
*! Finite le incombenze del viaggio nell’Occidente della Francia, il presidente Faure, con il suo corteo, si reca alla stazione ferroviaria di Fontenay-le-Comte, in Vandea, nella zona della Loira. Qui vediamo sfliare una serie di carrozze trainate da cavalli, fra le quali quella presidenziale, che arrivano al piazzale della mèta. Poco ufficiale e poco significativo. (B. Legnani)