Vital - Autopsia di un amore - Film (2004)

Vital - Autopsia di un amore
Locandina Vital - Autopsia di un amore - Film (2004)
Media utenti
Titolo originale: Vitâru
Anno: 2004
Genere: fantastico (colore)

Cast completo di Vital - Autopsia di un amore

Dove guardare Vital - Autopsia di un amore in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Vital - Autopsia di un amore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/12/09 DAL BENEMERITO B.WILDEST
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B.wildest 24/12/09 17:20 - 33 commenti

I gusti di B.wildest

Tsukamoto, dopo aver subito la fascinazione delle tavole anatomiche di Leonardo, lega indissolubilmente anima e corpo e gira il suo film più umano... ma che forse tocca le vette più sovrannaturali. Alla ricerca dell'amore perduto tra le pieghe del tessuto organico, nei fluidi fissati e nei nervi rimasti rigidamente tesi in un altro erotico crash.

Cotola 3/09/10 11:32 - 9599 commenti

I gusti di Cotola

Opera di Tsukamoto che si discosta molto dalle agghiaccianti pellicole precedenti e che si inserisce nel solco di un cinema più "facilmente" fruibile ma non per questo banale. Il film si rivela interessante nonostante uno spunto di partenza già visto. Gli sviluppi della trama sono invece meno usuali e puntanto molto sul'onirico tanto che a tratti è difficile distinguere tra realtà e sogno, tra il presente ed i ricordi del protagonista. Alla fine però manca qualcosa per renderlo compiuto e del tutto riuscito.

Ryo 18/10/13 16:48 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Tsukamoto si conferma un artista fra i più originali e inconsueti del cinema asiatico. Trama di questa storia veramente ricercata, dai risvolti agghiaccianti. Ma nello stesso tempo drammatica e molto suggestiva in alcune sequenze, sia a livello onirico che coreografico. Buone trovate come il fatto che il protagonista rimanga zitto e cominci a parlare quasi a metà film, il bizzarro personaggio di Ikumi e la scelta di non mostrare mai i volti dei cadaveri.
MEMORABILE: Le coreografie della defunta; Il dissezionamento frenetico e cinico; La chiusura delle bare.

Daniela 18/05/14 11:24 - 13353 commenti

I gusti di Daniela

A seguito di un incidente, il protagonista perde la fidanzata e la memoria: la seconda comincia a riaffiorare, quando, tornato a frequentare i corsi di medicina, durante le lezioni di anatomia si trova a sezionare proprio il corpo della donna amata. Lei, inconsapevole di essere morta, non si lascia però intrappolare nel passato... Film dallo spunto e dall'andamento più classici rispetto al resto della produzione di T., in cui però si ritrova l'intrecciarsi fra realtà concreta e realtà creata dall'inconscio, mentre Asano, con volto d'asceta, si muove come un sonnambulo fra i due piani
MEMORABILE: Il ballo sulla sabbia in riva al mare; la cerimonia che precede la chiusura nelle bare dei corpi sezionati

Bubobubo 12/02/20 16:05 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Amore, memoria e finitezza corporea si intrecciano, in una miscela affascinante per quanto squilibrata, in uno dei capitoli più delicatamente abrasivi della filmografia del maestro Tsukamoto. Ricerca dell'anima attraverso la dissezione del tessuto, fughe psicogene nei contesti di maggior coinvolgimento fisico (i violenti rapporti sadomaso del protagonista con la compagna Ikumi, una bellissima Kiki): un finale, infine, di inedita (e pacificata?) rassegnazione, inquinato da qualche ombra esistenzialistica. Musiche non sempre adatte al contesto.
MEMORABILE: La scoperta del tatuaggio; Danze in riva al mare.

Deepred89 18/11/21 01:10 - 3887 commenti

I gusti di Deepred89

Pellicola sovrastata dalle sue stesse ambizioni, che affronta il tema dell'elaborazione del lutto oscillando tra attrazione al limite della necrofilia e ripetute visioni fantasmatiche che si mischiano sin troppo con la realtà. Interessante nella forma, onesto nella durata e non privo di momenti intensi (il racconto del padre sulle ultime ore della figlia), il film divaga, esagera nel confondere le acque e finisce così per apparire poco appagante sia narrativamente che nel ritratto dei suoi personaggi. Le scene più solari (la spiaggia, il bosco) fotograficamente convincono poco.

Shin'ya Tsukamoto HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le avventure del ragazzo del palo elettricoSpazio vuotoLocandina Tetsuo - Uomo d'acciaioSpazio vuotoLocandina Hiruko the goblinSpazio vuotoLocandina Tetsuo 2 - Body hammer
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.