Dove è stato girato Paura e amore? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
L’università di Pavia dove insegna Velia Parini (Ardant) è realmente l’Università degli Studi di Pavia. Nel fotogramma vediamo la Ardant transitare sotto uno dei portici del cortile della sede centrale, situata in Corso Strada Nuova 65 a Pavia.
La chiesa di Pavia dove Roberto Parini (Castellitto) si esibisce con il quartetto d’archi con il quale suona alla presenza delle sorelle e della moglie Sabrina (Soral) si trova in realtà a Roma: è l’Oratorio del Gonfalone, situato in Via del Gonfalone 32/A e già visto in altri film. Qui sotto un confronto con Amore mio aiutami (1969):
La strada dove, durante una passeggiata in bicicletta, le tre sorelle Parini (Scacchi, Golino, Ardant) parlano dell’influenza negativa che la cognata Sabrina (Soral) ha sulla carriera da violinista del fratello Roberto (Castellitto) è Via Milazzo a Pavia, nel quartiere Borgo Ticino.
La piazza dove Velia Parini (Ardant) scopre che la cognata Sabrina (Soral) tradisce il loro fratello con il direttore della banca dove lavora Roberto (Castellitto) è Piazza del Collegio Borromeo a Pavia. Velia giunge in piazza da Via San Giovanni in Borgo:
Sabrina era, invece, arrivata da Via Pasquale Massacra e, giunta nella piazza, qui si era incontratra con il superiore del marito:
La strada dove, mentre sta rincasando dall’università, Sandra Parini (Golino) viene affiancata da Nicole (Schicha), il giovane medico con il quale aveva avuto una discussione in aula e che successivamente diventerà suo fidanzato è Via Calatafimi a Pavia:
Il palazzo dove abita Massimo Fanteschi (Simonischek), il professore universitario sposato con Erika (Von Weitershausen) e che aveva avuto prima una relazione con Velia Parini (Ardant) e poi con la sorella di lei Maria (Scacchi), si trova in Via Pasquale Massacra 8 a Pavia:
La cabina telefonica nella quale Massimo Fanteschi (Simonischek) inscena una finta telefonata di lavoro per abbandonare Maria Parini (Scacchi) al casale e “scaricarla”, avendo deciso di ritornare in America con la moglie Erika (Von Weitershausen), si trovava in Piazza Celestina Busoni a Rea (Pavia).
Il casale teatro degli incontri amorosi di Maria Parini (Scacchi) e Massimo Fanteschi (Simonischek) si trova lungo la SP 187 tra Rea e Bressana Bottarone (Pavia) ed oggi è quasi completamente crollato. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
Le immagini più recenti di street view, risalenti al mese di maggio 2012, ci mostrano il casale vero e proprio ancora in piedi:
Zender • 4/10/16 17:35 Capo scrivano - 49258 interventi
Eccellente herbie, radarizzata, e grazie a Mauro per la sistemazione del post.