Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Troppo presto/Troppo tardi - Documentario (1982)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/03/15 DAL BENEMERITO PIGRO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Pigro

IN TV/SATELLITE

3 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Buiomega71 • 16/06/20 19:08
    Consigliere - 27536 interventi
    22/06/20 ore 03:00 su Rai 3
    "Prima la povertà dei contadini francesi prima della Rivoluzione, poi le lotte di classe in Egitto: le due parti del film dialogano a distanza, mostrando la vicinanza tra Europa e mondo arabo sotto il segno dell’oppressione e repressione dei ricchi padroni. L’opera insiste su lunghe panoramiche quasi sempre senza esseri viventi, scandite da una voce sciatta che declama i testi: una ricerca estrema di “verità” attraverso scollamenti tra visto e detto, che lo spettatore ha il compito di ricucire. Ma l’ideologia ha il sopravvento sull’efficacia."
    Pigro
  • Caesars • 21/05/21 10:20
    Scrivano - 17041 interventi
    22/05/21 ore 03:00 su Rai 3
    "Prima la povertà dei contadini francesi prima della Rivoluzione, poi le lotte di classe in Egitto: le due parti del film dialogano a distanza, mostrando la vicinanza tra Europa e mondo arabo sotto il segno dell’oppressione e repressione dei ricchi padroni. L’opera insiste su lunghe panoramiche quasi sempre senza esseri viventi, scandite da una voce sciatta che declama i testi: una ricerca estrema di “verità” attraverso scollamenti tra visto e detto, che lo spettatore ha il compito di ricucire. Ma l’ideologia ha il sopravvento sull’efficacia."
    Pigro
  • Caesars • 22/04/22 10:38
    Scrivano - 17041 interventi
    23/04/22 ore 03:00 su Rai 3
    "Prima la povertà dei contadini francesi prima della Rivoluzione, poi le lotte di classe in Egitto: le due parti del film dialogano a distanza, mostrando la vicinanza tra Europa e mondo arabo sotto il segno dell’oppressione e repressione dei ricchi padroni. L’opera insiste su lunghe panoramiche quasi sempre senza esseri viventi, scandite da una voce sciatta che declama i testi: una ricerca estrema di “verità” attraverso scollamenti tra visto e detto, che lo spettatore ha il compito di ricucire. Ma l’ideologia ha il sopravvento sull’efficacia."
    Pigro