Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Zender • 17/09/08 09:39 Capo scrivano - 49207 interventi
Sabato 20 SETTEMBRE ore 03:10 su *RAISAT CINEMA C'è chi letteralmente impazzisce per questo film, girato da De Bosio in una Venezia nebbiosa e con il solito straordinario Volonté...
Zender • 14/06/11 07:40 Capo scrivano - 49207 interventi
Venerdì 17 GIUGNO ore 04:55 su RAI MOVIE C'è chi letteralmente impazzisce per questo film, girato da De Bosio in una Venezia nebbiosa e con il solito straordinario Volonté...
Zender • 8/09/11 07:44 Capo scrivano - 49207 interventi
Domenica 11 SETTEMBRE ore 01:45 su RAI MOVIE C'è chi letteralmente impazzisce per questo film, girato da De Bosio in una Venezia nebbiosa e con il solito straordinario Volonté...
Edo • 12/05/12 00:49 Galoppino - 680 interventi
Martedì 22 MAGGIO ore 01:15 su RAI 3 Enzus79 dice:
"Il terrorista, oltre ad essere una lezione di come si fa cinema, è anche (soprattutto) una lezione di storia. Storia del nostro Paese. Volontè non si vede molto, anzi sono più le scene con i politici del CNL, ma è pur sempre grandioso."
Lunedì 2 DICEMBRE ore 22:15 su RAI STORIA Dice Zender: C'è chi letteralmente impazzisce per questo film, girato da De Bosio in una Venezia nebbiosa e con il solito straordinario Volonté...
B. Legnani • 9/07/14 20:20 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Lunedì 14 LUGLIO ore 21:35 su RAI STORIA Enzus79 dice: Il terrorista, oltre ad essere una lezione di come si fa cinema, è anche (soprattutto) una lezione di storia. Storia del nostro Paese. Volontè non si vede molto, ma è sempre grandioso.
B. Legnani • 9/07/14 20:32 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Sabato 19 LUGLIO ore 18:15 su RAI STORIA Enzus79 dice: Il terrorista, oltre ad essere una lezione di come si fa cinema, è anche (soprattutto) una lezione di storia. Storia del nostro Paese. Volontè non si vede molto, ma è sempre grandioso.
Domenica 24 APRILE ore 21:30 su RAI STORIA Così Lythops: Colto, impegnato, con una tecnica narrativa improntata alla secchezza, al ritrarre la realtà tanto del dibattito politico storico quanto le azioni di resistenza partigiana, la prima ansiogena da manuale. Stupiscono la Venezia ritratta splendidamente in bianco e grigio, senza alcuna concessione turistica come doveroso, i rumori, gli ambienti, il finale così improvviso senza titoli di coda, l'assenza di musica forse mai così necessaria. Nobile, attento.
25/04/21 ore 03:50 su Rai 3 "In una Venezia grigissima s'intrecciano le vicende di chi lotta per liberare il Paese dall'oppressione nazista. Chi lo fa seguendo linee politiche improntate alla mediazione e chi è chiamato ad agire con le bombe, come l'ingegnere (Volontè). Un film cupissimo, gelido come i desolati scenari veneziani, alterna estenuanti riunioni tra capi di partito a pedinamenti tra calli e canali, racconta bene il momento storico dipingendolo sui volti di pietra dei protagonisti. Non un sorriso, una reazione fuori dagli schemi. Livido." Zender
5/09/22 ore 09:35 su Rai Storia "In una Venezia grigissima s'intrecciano le vicende di chi lotta per liberare il Paese dall'oppressione nazista. Chi lo fa seguendo linee politiche improntate alla mediazione e chi è chiamato ad agire con le bombe, come l'ingegnere (Volontè). Un film cupissimo, gelido come i desolati scenari veneziani, alterna estenuanti riunioni tra capi di partito a pedinamenti tra calli e canali, racconta bene il momento storico dipingendolo sui volti di pietra dei protagonisti. Non un sorriso, una reazione fuori dagli schemi. Livido." Zender
Matalo!, Nicola81
Enzus79, Pigro, Lythops
Rickblaine, Rufus68, Magi94
Homesick, Zender, Marcel M.J. Davinotti jr.