Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Che strano chiamarsi Federico - Scola racconta Fellini - Film (2013)

IN TV/SATELLITE

5 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Didda23 • 31/10/14 09:22
    Compilatore d’emergenza - 5811 interventi
    Sabato 1 NOVEMBRE ore 14:05 su *SKY CINEMA CULT
    Chiamarlo documentario sembra un termine improprio; meglio dire che si tratta di un omaggio da un amico all’altro. Un insieme di piccoli ritagli raccontati con la pudica tenerezza di ciò che li ha accomunati. Gradevoli le scene ricostruite al Marco Aurelio e interessante il mostrare i disegni originali insieme alle loro parole in accompagnamento.[Paulaster]
  • Didda23 • 31/10/14 09:23
    Compilatore d’emergenza - 5811 interventi
    Lunedì 10 NOVEMBRE ore 19:20 su *SKY CINEMA CULT
    Chiamarlo documentario sembra un termine improprio; meglio dire che si tratta di un omaggio da un amico all’altro. Un insieme di piccoli ritagli raccontati con la pudica tenerezza di ciò che li ha accomunati. Gradevoli le scene ricostruite al Marco Aurelio e interessante il mostrare i disegni originali insieme alle loro parole in accompagnamento.[Paulaster]
  • Quidtum • 23/10/15 11:00
    Magazziniere - 2206 interventi
    Giovedì 5 NOVEMBRE ore 10:00 su RAI 5
    Chiamarlo documentario sembra un termine improprio; meglio dire che si tratta di un omaggio da un amico all’altro. Un insieme di piccoli ritagli raccontati con la pudica tenerezza di ciò che li ha accomunati. Gradevoli le scene ricostruite al Marco Aurelio e interessante il mostrare i disegni originali insieme alle loro parole in accompagnamento. [Paulaster]
  • Lodger • 24/10/18 13:47
    Pulizia ai piani - 1602 interventi
    Mercoledì 31 OTTOBRE ore 16:40 su RAI 5
    Biografia di Fellini composta da Scola. Atto d'amore, scritto secondo la propria personale prospettiva, il che può apparire inizialmente presuntuoso, ma che si rivela invece cosa azzeccata. Non si ride mai, ma si sorride molto, specialmente nelle scene di redazione del Marc'Aurelio (a proposito: chissà se il qui pro quo con Ettore Muti è vero o inventato...), con un bravissimo Pierattini. [B. Legnani]
  • Gestarsh99 • 19/01/20 00:03
    Scrivano - 21542 interventi
    Lunedì 20 GENNAIO ore 19:25 su RAI MOVIE
    Chiamarlo documentario sembra un termine improprio; meglio dire che si tratta di un omaggio da un amico all’altro. Un insieme di piccoli ritagli raccontati con la pudica tenerezza di ciò che li ha accomunati. Gradevoli le scene ricostruite al Marco Aurelio e interessante il mostrare i disegni originali insieme alle loro parole in accompagnamento. [Paulaster]