Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Death body - Documentario (1992) | Pagina 1

di Susumu Saegusa con (n.d.)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/06/08 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Herrkinski
  • Gravemente insufficiente!:
    Schramm

DISCUSSIONE GENERALE

21 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Raremirko • 6/06/12 00:00
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Herrkinski, che roba La cavalcata delle valchirie che sottolina certe scene di morte, vero?


    ci sta come il cioccolato sull'arrosto, no?
  • Herrkinski • 6/06/12 02:06
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Ciao,
    francamente l'accompagnamento musicale non me lo ricordo, non lo rivedo da un pezzo... Mi sono rimaste impresse alcune scene e in generale l'atmosfera di morte piuttosto fetida in compenso...
  • Raremirko • 6/06/12 20:39
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Ciao,
    francamente l'accompagnamento musicale non me lo ricordo, non lo rivedo da un pezzo... Mi sono rimaste impresse alcune scene e in generale l'atmosfera di morte piuttosto fetida in compenso...



    quali scene ti son rimaste impresse?

    il morto con la roba bianca che gli usciva dalla bocca?
  • Herrkinski • 11/06/12 00:15
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    I cadaveri dei soldati in decomposizione con i parenti che piangono è una delle scene che mi ha impressionato maggiormente.

    Anche quella del ritrovamento del cadavere nel bagagliaio di una macchina in Brasile era piuttosto truce!
  • Raremirko • 11/06/12 20:38
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    I cadaveri dei soldati in decomposizione con i parenti che piangono è una delle scene che mi ha impressionato maggiormente.

    Anche quella del ritrovamento del cadavere nel bagagliaio di una macchina in Brasile era piuttosto truce!



    complimenti, hai una buona memoria; in effetti come scene son toste ma, tra tutte, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
  • Schramm • 30/01/13 23:30
    Scrivano - 7844 interventi
    ma soprattutto, herr, ricordi dove caspita lo beccasti?!?
  • Herrkinski • 2/02/13 17:05
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Ho una VHS duplicata da non mi ricordo chi, me l'avevano passata verso gli inizi del nuovo millennio.
  • Schramm • 2/02/13 18:22
    Scrivano - 7844 interventi
    pur non essendo un caposaldo della cinematografia mondiale, ti consiglio di tenertela stretta, è un pezzo rarissimo molto quotato tra i collezionisti dell'estremo.
    Ultima modifica: 2/02/13 18:23 da Schramm
  • Herrkinski • 2/02/13 18:23
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Buono a sapersi allora! :-)
  • Raremirko • 3/02/13 13:58
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Insomma, è costoso...da morire XD XD XD
  • Schramm • 18/07/13 19:11
    Scrivano - 7844 interventi
    nel commento postato su filmscoop -che un po' riecheggia quello di herrkinski-, raremirko scrive:

    "Anche qui però probabilmente qualche scena è stata ricostruita"

    vorrei tanto sapere quale. stante che sono a poco più di metà e che quindi non so cos'altro mi aspetta, quelle finora viste sono tutte maledettamente vere.
  • Raremirko • 18/07/13 20:53
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    schramm, come puoi vedere, ho messo la testa apposto da mesi su 'sta cosa delle scoppiazzature, e questa probabilmente faceva parte di quelle dalle quali, in effetti, un pò trassi ispirazione anche da qui.

    Il film cmq l'ho visto ma, al solito, non ho più la memoria di un tempo.


    ricordo solo il cadavere gonfio ritrovato in uan casa, tutto nero, che mi impressionò molto.

    E, magari, qua c'è pure il cadavere a pezzi ritrovato nell'ascensore, presente anche nel primo Facez of death 2000 di Munoz.
  • Raremirko • 18/07/13 20:55
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    we, cmq


    Shockumentary anomalo e piuttosto originale (per dire, ad un certo momento si sente La cavalcata delle valchirie che sottolina certe scene di morte in perfetto stile "More" - Riz Ortolani docet -), pesante e fetido.

    Cadaveri di milatari, morti trovati in bagagliai di automobili, ritrovamenti vari ecc. per un altro film senza dubbio bello tosto e da sconsigliare ai più sensibili.

    Anche qui però probabilmente qualche scena è stata ricostruita (ma lo shock tanto comunque non cambia);
    molte sequenze sono però inedite.


    Lo scrivo chiaramente che molte cose non si son mai viste e quel probabilmente è buttato li, magari è tutto vero.
    Ultima modifica: 18/07/13 20:56 da Raremirko
  • Schramm • 18/07/13 21:00
    Scrivano - 7844 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    E, magari, qua c'è pure il cadavere a pezzi ritrovato nell'ascensore, presente anche nel primo Facez of death 2000 di Munoz.

    no, non c'è. in compenso un'impressionantissima scena simile (ma di un ragazzo il cui braccio è stato spappolato da un ascensore) è presente in death file.
  • Raremirko • 18/07/13 21:01
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    E, magari, qua c'è pure il cadavere a pezzi ritrovato nell'ascensore, presente anche nel primo Facez of death 2000 di Munoz.

    no, non c'è. in compenso un'impressionantissima scena simile (ma di un ragazzo il cui braccio è stato spappolato da un ascensore) è presente in death file.



    che paura la colonna sonora di Facez of death 2000 cmq, brrrr, lo vidi pure in casa da solo!
  • Raremirko • 18/07/13 21:02
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    E, magari, qua c'è pure il cadavere a pezzi ritrovato nell'ascensore, presente anche nel primo Facez of death 2000 di Munoz.

    no, non c'è. in compenso un'impressionantissima scena simile (ma di un ragazzo il cui braccio è stato spappolato da un ascensore) è presente in death file.



    eh, forse quella dico, che mi pare di aver visto in più death movies.


    ma per altro, com'è possibile che il braccio sia stato spappolato?
    Voleva uscire e le porte si chiusero mentre teneva le braccia fuori?


    Che morte grottesca...

    Quasi da sembrare finta.
  • Schramm • 18/07/13 21:04
    Scrivano - 7844 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    magari è tutto vero.

    sì son tutte sciaguratamente vere. e il finale in india coi cadaveri di bambini è una roba oltre l'allucinante che ti fa venir voglia di spararti due settimane filate di produzioni disney
  • Schramm • 18/07/13 21:06
    Scrivano - 7844 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Che morte grottesca...

    Quasi da sembrare finta.


    forse stiamo parlando di due scene diverse perché che io ricordi il ragazzo era ancora vivo e urlava come un coniglio scuoiato, fu proprio questo a farmi impallidire.
  • Raremirko • 18/07/13 21:07
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    cmq, e poi non rompo più, per esser sincero sino in fondo, anche con Zender e Herrkinski, faccio notare come il commento filmscoopiano porti la data 12/06/2012, proprio quella, se non ricordo male, relativa alla scoperta dei pochi commenti da me saccheggiati (ma poi riscritti).


    Ormai da 13 mesi sono limpidissimo.
  • Raremirko • 18/07/13 21:09
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Che morte grottesca...

    Quasi da sembrare finta.


    forse stiamo parlando di due scene diverse perché che io ricordi il ragazzo era ancora vivo e urlava come un coniglio scuoiato, fu proprio questo a farmi impallidire.



    Di Death file ho visto solo il black ed il new)

    Film con molta noia, che si risolleva in quanto a gore e nefandezze solo nei 20 minuti finali (coprofagia, corpi maciullati, ecc.), visto che prima si seguiva solo il conduttore in giro per l'Oriente (che due palleeeeeeeeeeeeeeeeeee).

    Qualche materiale è inedito, ma molte cose son già state viste e, considerando che per più di 45 minuti è praticamente un reportage, pure il termine shockumentary gli calza stretto.

    Evitabile.



    Quella scena proprio non la ricordo; magari c'è negli altri due della serie (lo yellow o l'altro)