Daniela • 22/07/13 12:22
Gran Burattinaio - 5944 interventiIl titolo italiano è particolarmente improprio, dato che, pur essendo spesso confusi, i termini "corsari" e "pirati" hanno connotazioni diverse e qui si parla di quest'ultimi e non dei primi.
I corsari erano infatti chiamati così perché in possesso di una particolare autorizzazione governativa, la "lettera di corsa", che riconosceva loro la qualifica di combattenti, con connessa licenza di assalire e depredare le navi nemiche - parte del bottino doveva poi essere versato al governo.
I corsari più noti furono Francis Drake ed Henry Morgan, che assalivano i galeoni spagnoli con la benedizione della corona inglese.
Meno noto il fatto che anche Garibaldi, durante il periodo trascorso in America Latina, esercitò per qualche tempo l'attività di corsaro.
fonte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Corsaro
124c, Galbo
Daniela, Saintgifts