The sick kitten - Corto (1903)

The sick kitten
Locandina The sick kitten - Corto (1903)
Media utenti
Titolo originale: The Sick Kitten
Anno: 1903
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di The sick kitten

Cast: (n.d.)
Note: Prima pellicola conosciuta della storia del cinema con stacco dall'inquadratura su un dettaglio con successivo ritorno all'inquadratura iniziale.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The sick kitten

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/02/22 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 7/02/22 13:11 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Brevissimo film (dura meno di un minuto), ma ricco di importanza, perché contiene, come novità assoluta nella storia mondiale del cinema, uno stacco, in virtù del quale si inquadra un dettaglio della scena (il gatto in primissimo piano) per poi tornare all'inquadratura totale vista in precedenza. L'effetto è davvero cospicuo. Il resto, al di là della simpatia dei due bambini presenti nonché del secondo felino, è solamente un simpatico corollario.

Pigro 7/02/22 12:54 - 10111 commenti

I gusti di Pigro

Metti un gattino e subito scattano tenerezza e simpatia, se poi il micio è malato nelle braccia di una bambina la commozione è in agguato. Se poi il musetto dell’animale è ripreso da vicino, e questo è il primo esempio conosciuto di stacco dall’inquadratura globale con successivo primo piano e ritorno al campo precedente, allora questo piccolo film, lieve e ludico come i due infanti protagonisti, entra di prepotenza tra gli “assolutamente da vedere” dagli appassionati di storia del cinema. Delizioso nel contenuto e formidabile nella tecnica.

Caesars 8/02/22 10:36 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

Veloce corto, circa 60”, che vede protagonisti due bambini e un micetto. Nella finzione il gattino è ammalato e i due ragazzi s’improvvisano dottori dandogli una medicina chiamata “Fisik”: tutto qui. La cosa notevole del filmato è lo stacco (probabilmente per la prima volta al mondo) con cui si passa dal campo lungo al primo piano per poi tornare al campo lungo; questo dona al documento un’importanza storica degna di nota.

George Albert Smith HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Mary Jane's mishapSpazio vuotoLocandina The kiss in the tunnelSpazio vuotoLocandina The X rays friendsSpazio vuotoLocandina Grandma's reading glass
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.