Mountain shark - Film (2024)

Mountain shark
Locandina Mountain shark - Film (2024)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Mountain Shark
Anno: 2024
Genere: animali assassini (colore)
Regia: Greg AK

Cast completo di Mountain shark

Approfondimenti e articoli su Mountain shark

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Mountain shark

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Nell'inesausta corsa a chi inventa l'ambiente più improbabile nel quale inserire i propri squali da bancarella, quelli da due soldi bucati, quelli che una volta che disegni a computer la pinna e una sagoma che ne ricorda le forme hai già fatto metà del lavoro, qualcuno si dev'essere ricordato del famoso dubbio da vacanza: si va al mare o ai monti? Una dualità chiara, un'alternativa tra mondi opposti; ed eliminando dalle due il mare, ambiente ovvio e già sfruttato in ogni sua parte, ciò che resta è la montagna. Impossibile? Nulla è impossibile, per questi squali digitali. E infatti, mentre un'attempata coppia se ne gironzola...Leggi tutto lassù sui monti, nel bel mezzo di un sentiero, ecco comparire una pinna, che procedendo veloce solca il terreno e, una volta raggiunta la preda, salta fuori e se la divora. L'effetto, se non fosse anticipato dal titolo e dall'immaginazione trottante di chi conosce il sotto-sottogenere, sarebbe anche buffo e simpatico. Poi però c'è tutto il resto, a cominciare da una recitazione generale terribile, una fotografia semi amatoriale e una sceneggiatura che potrebbe scrivere chiunque in pochi minuti.

L'assurdità la si spiega in pochi passi: siamo nel campo del solito esperimento alla ricerca di un'arma invincibile, che ha portato il governo a creare una razza di squali intelligenti e pilotabili da sostituire a bombe di profondità e siluri. Poi, siccome gli veniva facile da realizzare, i nostri hanno pensato di far sbarcare i pescecani pure sulla terra, un po' ovunque, trasformandoli in un'arma letale. Gli scienziati si riducono qui a uno (Samson), coadiuvato da un maggiore donna dell'esercito (Wilding), e insieme convocano, nella baita in cui si son sistemati, cinque soldati (due uomini e tre donne) con il compito di setacciare la zona alla ricerca di qualcosa che i poveretti nemmeno sanno cosa possa essere (segreto militare!).

Durante l'esplorazione tra pini, vallate, cespugli, panchine, muschi e licheni, non ci metteranno molto a scoprire la natura del nemico che li attende: ne scorgono la pinna aggirarsi sui declivi e scomparire, fino a quando la bestia nera dal petto bianco (simile ai pupazzi che si ci si impegna a tirar su con la gru alle giostre) non salta fuori tentando di aggredire un turista che si era aggregato al manipolo di soldati. Scampata? No, perché lo scienziato pazzo in baita comincia a dar di matto e non ha affatto intenzione di eliminare come gli altri la sua creatura. Tutt'altro, vuole addestrarla a combattere, e gli servono delle cavie...

Dal momento che il budget è come sempre prossimo allo zero, non ci si aspetti nulla al di là dell'effetto ripetuto all'infinito della pinna che va per prati smuovendo massi al suo passaggio. Quando sbuca fuori, si lancia sulle sue vittime ripreso da dietro ruggendo e muovendo la testa mentre il poveretto urla e qualche spruzzo di sangue digitale schizza fuori. C'è anche una lotta a colpi di bastone di legno e coltello nonché (nel primo attacco) il consueto caos di colori e sangue associabile a un quadro astratto dipinto in diretta. Patetica la solidarietà tra militari (rigorosamente in mimetica) con slanci eroici immotivati, logorroico il mad doctor di turno. Nemmeno ci si impegna a escogitare un rendez-vous finale: spari inutili e si va a nero sui preziosi titoli di coda. Per chi ama le scampagnate in montagna non mancano riprese suggestive, per gli altri... meglio il mare.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Mountain shark

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/02/25 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.