Alice e i giorni della droga - Film (1973)

Alice e i giorni della droga
Locandina Alice e i giorni della droga - Film (1973)
Media utenti
Titolo originale: Go Ask Alice
Anno: 1973
Genere: drammatico (colore)
Regia: John Korty

Cast completo di Alice e i giorni della droga

Note: Libero adattamento dell'omonimo libro scritto da Beatrice Sparks.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Alice e i giorni della droga

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/11/11 DAL BENEMERITO KANON
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kanon 1/11/11 16:54 - 604 commenti

I gusti di Kanon

Da recita del sabato pomeriggio al catechismo, con subdolo intento d'impaurire lo sprovveduto chierichetto. Seppur il libro sia una paramormonata geneticamente modificata e pompata alla bisogna, la sua riduzione è una brodaglia depauperata e morigerata di cui neppure tappandosi il naso se ne riesce a trangugiare un cucchiaio; buona giusto per i diari di Paperina. Capitan Kirk dovrebbe battersi il petto sino alla tachicardia, per averne fatto parte.

Herrkinski 15/04/15 16:07 - 8795 commenti

I gusti di Herrkinski

Che il libro fosse un apocrifo, scritto a puro scopo di propaganda antidroga, è ormai risaputo; all'epoca però questo adattamento televisivo continuò l'opera deterrente sulle giovani platee americane. Se non altro ci viene risparmiata l'erba e si passa subito a robe più toste tipo speed e lsd, rendendo un po' più realistica la dipendenza di Alice; il suo tratteggio psicologico è comunque discreto e ben reso dalla graziosa Jackson. Non male il resto del cast; ottimi la OST, le scenografie e l'atmosfera hippie d'epoca, ben fotografata. Curioso.
MEMORABILE: Il finale.

Fauno 18/12/23 00:42 - 2260 commenti

I gusti di Fauno

S'inizia per curiosità, per non essere inferiori agli altri nel sentirsi grandi e quando si capisce di esser presi per il deretano ed esser sfruttati, si alza il tiro con fughe senza meta e droghe più pesanti. Indi, in un precario ritorno alle radici, ci si imbatte nell'ipocrisia più bieca e si perde la fiducia di chiunque... il resto è noto. Ottima colonna sonora, ma il film più che coinvolgere innervosisce, anche perché stanno molto più sullo stomaco i discorsi dei perbenisti che le reazioni scontate dei tossicodipendenti, compresa la loro stupida presunzione di autocontrollo.
MEMORABILE: Il secondo festino e la reazione di Alice; La bibita nel frigo (tanto per far capire che una volta dentro non ne esci più!).

Andy Griffith HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Spia e lascia spiareSpazio vuotoLocandina Matlock: Diario di un perfetto omicidioSpazio vuotoLocandina MatlockSpazio vuotoLocandina Un detective in corsia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.