Dove è stato girato L'albero di Guernica? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La reale accademia spagnola un membro della quale viene sbeffeggiato da Goya Cerralbo (Faber) è effettivamente la Real Academia Española, situata in Calle de Felipe IV 4 a Madrid (Spagna):
Il paese spagnolo di Villa Ramiro nel quale è ambientato gran parte del film e nel quale abita la protagonista Vandale (Melato) è in realtà Matera. La strada all’ingresso della città con il cartello del nome di Villa Ramiro, mostrata nelle sequenze d’apertura, è Via d’Addozio (40.66915891589623, 16.609644001412903):
L’inquadratura si sposta poi a mostrare uno scorcio della "sedicente" Villa Ramiro:
Il castello dei conti di Cerralbo, per secoli dominatori di Villa Ramiro, all’interno del quale irromperanno i contadini inferociti da anni di oppressione e fame è il Castello Tramontano, situato in Via del Castello a Matera:
La piazza di Guernica con al centro il celebre albero, il simbolo della libertà che si salverà miracolosamente dal bombardamento nazista, è il sagrato antistante la Chiesa di Sant’Agostino, situata in Via D’Addozio a Matera:
La piazza di Guernica dove Goya Cerralbo (Faber) incontra per la prima volta Vandale (Melato) e la invita a danzare, ma la festa sarà immediatamente interrotta dall’inizio del bombardamento nazista sulla cittadina spagnola, è la centralissima Piazza del Sedile a Matera. Qui la scalinata in cima alla quale Goya aveva scorto Vandale:
Sulla destra c’è la balconata sulla quale si trovavano i musicisti:
La trincea dalla quale Vandale (Melato) e i cittadini di Villa Ramiro sparano contro i ribelli franchisti che li aveva appena cannoneggiati era stata allestita in Vico Solitario a Matera:
La montagna dalla quale Rafael Cerralbo (Cinieri) parla ai cittadini di Villa Ramiro avvertendoli di essere accerchiati è la Murgia Timone, esattamente di fronte a Matera:
Dalla stessa montagna i ribelli frachisti avevano sparato su Villa Ramiro, come testimonia questo fotogramma ripreso dalla trincea allestita presso Vico Solitario:
La strada dove Goya Cerralbo (Faber) sventola un paio di mutandine femminili dal motorino, bravata per la quale sarà rimproverato dal padre, è Via Domenico Ridola a Matera:
La terrazza dalla quale alcune donne di Villa Ramiro assistono alla scena dell’arresto di loro concittadini, condotti in catene dai franchisti nel luogo dove saranno incarcerati, si trova in Via Sette Dolori a Matera, con vista su Via Fiorentini (dalla quale è ripreso il fotogramma):
A pochi passi, come ha scoperto Herbie, c'è il nascondiglio nel quale Vandale (Melato) si era rifugiata dopo la caduta di Villa Ramiro e nel quale viene catturata dai franchisti, che è in Via San Gennaro 24 a Matera; oggi sotto l’androne dove sarà catturata la Melato c’è l’ingresso all’hotel Residence Sassi San Gennaro. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
L’arena di Villa Ramiro trasformata in una sorta di Plaza de Toros in occasione della festa indetta dai franchisti dopo aver preso la città, durante la quale in una finta corrida vengono giustiziati i nani del paese, in realtà è la terrazza di Palazzo Lanfranchi, situato in Piazzetta Giovanni Pascoli 1 a Matera:
Qui si riconoscono i portali del palazzo che si affacciano sulla terrazza:
La strada dove Vandale (Melato) lega il suo asino ad un palo al momento del suo arrivo a Guernica, prima ed ultima tappa della suo inutile tentativo di fuga verso la Francia, è Via Pennino a Matera. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
Sullo sfondo si vede l’Arco del Sedile che immette nella già vista Piazza del Sedile:
Il palazzo sul cui stemma Goya Cerralbo (Faber) aveva appeso un paio di mutandine da donna è Palazzo Santoro, situato in Via Duomo a Matera. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
La bettola dove Antonio García (Fontana), il maestro della scuola di Villa Ramiro, commenta negativamente con un rivoluzionario i fatti politici di quei giorni in Spagna, alla vigilia della Guerra Civile, si trova al pianterreno dell’edificio che oggi ospita l’Hotel Residence San Giorgio, situato in Via Fiorentini 259 a Matera:
Il terrazzo dal quale Vandale (Melato) parla ai suoi concittadini spronandoli a resistere ai ribelli franchisti si trova in Piazzetta San Pietro Barisano a Matera:
Qui riconosciamo le palazzine sullo sfondo:
Infine, questo è il parapetto che separa la piazza dall’imbocco della strada a gradini detta Gradelle San Nicola del Sole:
La scalinata che i cittadini di Villa Ramiro discendono mentre sono condotti nel luogo dove saranno incarcerati, episodio al quale le donne del paese assistono da una terrazza (la terrazza è in verificate e l’ho individuata in Via Sette Dolori) è in Rione Pianelle a Matera. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Il balcone dal quale un rivoluzionario intima al Conte di Cerralbo (Urago) di uscire dal suo castello si trova in Via Recinto III Fiorentini a Matera. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.