Giovedì 30 APRILE ore 00:45 su CINE 34 Dice Markus: Con buona probabilità il molto materiale girato per il primo Tabù ha dato il via, tre anni dopo, a un secondo capitolo che ripercorre le medesime zone orientali del mondo, in contrapposizione a qualche curiosità dal civilissimo nord Europa. Rispetto al primo capitolo Marcellini spinge di più il pedale sulle efferatezze
9/11/20 ore 04:10 su Rete 4 "Meno drammatico e più spumeggiante del primo, anche se la conclusione è analoga. Qui mi ha mandato in visibilio la Scandinavia, che come accorgimenti sociali batte da sola il resto del mondo; ma anche gli Stati Uniti, come paese più giovane, creano con disinvoltura perfino le sensazioni più semplici e inebrianti di libertà. Niente di nuovo per Cina e Thailandia, mentre l'India si evidenzia per la cura estrema del corpo come involucro dello spirito, alla stregua del Giappone, col suo stoicismo nel dolore. Vergognoso il modo dell'Argentina di trattare gli animali.MEMORABILE: La leggenda della chiesa cattolica di Macao; La moschea nell'oceano; La corsa nel fango; La carcerata svedese; Il modo di votare nel paesino svizzero." Fauno
29/04/21 ore 03:20 su Rete 4 "Meno drammatico e più spumeggiante del primo, anche se la conclusione è analoga. Qui mi ha mandato in visibilio la Scandinavia, che come accorgimenti sociali batte da sola il resto del mondo; ma anche gli Stati Uniti, come paese più giovane, creano con disinvoltura perfino le sensazioni più semplici e inebrianti di libertà. Niente di nuovo per Cina e Thailandia, mentre l'India si evidenzia per la cura estrema del corpo come involucro dello spirito, alla stregua del Giappone, col suo stoicismo nel dolore. Vergognoso il modo dell'Argentina di trattare gli animali.MEMORABILE: La leggenda della chiesa cattolica di Macao; La moschea nell'oceano; La corsa nel fango; La carcerata svedese; Il modo di votare nel paesino svizzero." Fauno
Fauno
Markus
Panza
Schramm
Ronax