Giovedì 29 DICEMBRE ore 23:50 su RAI 3 Dice Paulaster: Sfondo di una realtà rurale nell’interno di una famiglia che sembra una comune. Dinamiche spigolose che portano a reazioni mature, sebbene in lontananza echeggino le sirene di una corruzione commerciale vista e rivista. Girato con quell’imprecisione che fa sentore intellettuale, si perde strada facendo con crollo nella trasmissione televisiva e finale sbiadito.
Domenica 15 SETTEMBRE ore 01:25 su RAI MOVIE Il retrogusto è quello d'un opera vagamente sincretica (rintracciabili nelle atmosfere come nell'ambientazione, echi "cittiani", una sensibilità evidentemente femminile tra Archibugi e Campion) e audacemente naif. Una spudoratezza che non infastidisce però sorgendo da una conoscenza precisa del materiale narrativo e corroborata da una inconsueta precisione stilistica. Così, al di là di alcuni ontologiche ingenuità, la Rohrwacher consegna allo spettatore un ibrido coeso che elude senza deludere, tralascia ma incide emotivamente.[Giùan]
12/11/20 ore 01:20 su Rai Movie "Il retrogusto è quello d'un opera vagamente sincretica (rintracciabili nelle atmosfere come nell'ambientazione, echi "cittiani", una sensibilità evidentemente femminile tra Archibugi e Campion) e audacemente naif. Una spudoratezza che non infastidisce però sorgendo da una conoscenza precisa del materiale narrativo e è corroborata da una inconsueta precisione stilistica. Così, al di là di alcuni ontologiche ingenuità, la Rohrwacher consegna allo spettatore un ibrido coeso che elude senza deludere, tralascia ma incide emotivamente. Speciali Lungu e Graziani.MEMORABILE: Le arrabbiature del papà tedesco e la "condiscendenza" della madre; Il cammello." Giùan
11/03/21 ore 03:10 su Rai Movie "Film complesso, nonostante una semplicità di fondo che viene presentata talvolta con genuinità e finezza di elaborazione, talvolta con inutili pretese di autorialità. Non mancano eccellenti spunti tragicomici o di riflessione su classici contrasti sia generazionali che sociali. Brava la regista a dosare certi momenti e il parco attori, anche se tende a crogiolarsi un po' troppo o giocare al disfattismo da tavolino. Film da prendere con le molle, ma alla fine convincente." Capannelle
30/05/21 ore 01:10 su Rai Movie "Il retrogusto è quello d'un opera vagamente sincretica (rintracciabili nelle atmosfere come nell'ambientazione, echi "cittiani", una sensibilità evidentemente femminile tra Archibugi e Campion) e audacemente naif. Una spudoratezza che non infastidisce però sorgendo da una conoscenza precisa del materiale narrativo e è corroborata da una inconsueta precisione stilistica. Così, al di là di alcuni ontologiche ingenuità, la Rohrwacher consegna allo spettatore un ibrido coeso che elude senza deludere, tralascia ma incide emotivamente. Speciali Lungu e Graziani.MEMORABILE: Le arrabbiature del papà tedesco e la "condiscendenza" della madre; Il cammello." Giùan
11/11/21 ore 03:00 su Rai Movie "Il retrogusto è quello d'un opera vagamente sincretica (rintracciabili nelle atmosfere come nell'ambientazione, echi "cittiani", una sensibilità evidentemente femminile tra Archibugi e Campion) e audacemente naif. Una spudoratezza che non infastidisce però sorgendo da una conoscenza precisa del materiale narrativo e è corroborata da una inconsueta precisione stilistica. Così, al di là di alcuni ontologiche ingenuità, la Rohrwacher consegna allo spettatore un ibrido coeso che elude senza deludere, tralascia ma incide emotivamente. Speciali Lungu e Graziani.MEMORABILE: Le arrabbiature del papà tedesco e la "condiscendenza" della madre; Il cammello." Giùan
Matalo!
Sonsteak
Myvincent, Capannelle, Nancy, Giùan, Cotola
Puppigallo, Saintgifts, 124c
Rebis, Paulaster