Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The moth diaries - Film (2011)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/10/12 DAL BENEMERITO GREYMOUSER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Myvincent
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Greymouser
  • Gravemente insufficiente!:
    Buiomega71

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 22/12/14 09:58
    Consigliere - 27140 interventi
    Già in American Psycho notavo le scarse qualità registiche di Mary Harron.

    The moth diaries le ha definitivamente confermate!

    Uno dei film più sciapi, insulsi e inutili visto quest'anno

    Dove si racconta il nulla, incorniciato dal niente e imbrattato da un imbarazzante banalità quasi bambinesca (ma davvero c'è ancora chi fà film sui vampiri con la vampira che dorme in una cassa in cantina e eliminata con il fuoco purificatore?)

    La Harron (come aveva fatto in American Psycho) ha un buon potenziale tra le mani (infino autobiografico, come asserisce lei, del college esclusivo per ragazze problematiche): Carmilla ai giorni nostri, la vena femminea (sono tutte-o quasi- ragazze in un college), l'aspro sentore lesbico che sarebbe stato un buon cavallo di battaglia

    Ma, purtroppo per lei, butta tutto alle ortiche, realizzando (quasi svogliatamente) un horroretto per ragazzine, dove non succede praticamente nulla se non schermagliette e gelosie da ragazzine, party a base di fumo in camera e i soliti sospetti su "sono sicura che quella è un vampiro, ma nessuno mi crede"

    Sembra che la Harron si sia ibernata in tutti questi anni e non abbia più visto un film horror dal 2000

    Così ti realizza un imbarazzante filmettino che stà tra una twilighata e un episodio di Buffy con innesti da Violetta (ma non cantano), buono giusto per tredicenni che leggono ancora il Cioè

    Nulla che possa ridestare dal piattume generale (nemmeno alcuni scorci visionari come la pioggia di sangue in biblioteca o i flashback d'epoca in bianco e nero sulla storia di Ernessa che faceva scoccare ricordi alla Storie di Fantasmi), con soluzioni nemmeno malaccio ma girate malissimo (Ernessa costretta a nuotare in piscina comandata a bacchetta da un insegnante bruttisima che sembra quella di Porky's, Ernessa sul cornicione del collegio, la filastrocca di Ernessa, il prof belloccio che ci prova con Rebecca, Rebecca alle prese coi crampi mestruali, Lucy e Ernessa che lievitano sotto gli occhi di Rebecca, da rasentare le vette del trash)

    Bruttissimi e pacchiani effetti in CG (le falene su tutti, triste omaggio a Phenomena?), orrenda la fotografia, di rara inettitudine la regia (di una piattezza a volte sconcertante)

    Ma poi le lamette da barba erano un omaggio a Martin? (mi piace pensare di sì, almeno quello)

    Mazzata conclusiva , poi, l'orrendo finale che affossa il tutto in un marasma di mediocrità ben sotto la media che nemmeno un dilettante allo sbaraglio

    Lily Cole (Ernessa) ha un viso inquietante di porcellana , decisamente "burtoniano", ma ha sempre la stessa espressione (il doppiaggio italiano, poi, è infame e non aiuta di certo), mentre Sarah Bolger (Rebecca) e forse l'unica che si salva (caruccia e anche bravina)

    Però, davvero, di stè vampirlate esangui e inutili non se ne può davvero più

    Un film può essere divertente anche se scontato e convenzionale, ma se supportato da una regia smorta e televisiva e da trovate che nemmeno 50 anni fà, allora, il gioco non regge più e diventa noia e smadonnamento

    Fortuna che dura solo '79 minuti che sembrano non finire più

    Davvero brutto, senza appello, frettoloso, svogliato e penoso e altro tonfo clamoroso di una regista molto ben poco dotata.
    Ultima modifica: 22/12/14 16:19 da Buiomega71
  • Buiomega71 • 22/12/14 14:11
    Consigliere - 27140 interventi
    Proprio vero, quando vedo un film e l'interesse generale comincia tristemente a scemare comincio a fare le mie personali teorie su quello che accade sullo schermo.

    Nel tristo "vampirico esangue" di miss Harron almeno due sequenze per l'occasione:

    Lucy lustra le scarpe di Ernessa perchè quest'ultima non e in grado a farlo da sola (vabbè). Però, pensavo, non male come scena lesbo/feticistica

    Dalla cameretta di Ernessa provengono fetori dolciastri (a detta di Rebecca) e mi dicevo, in cuor mio, "Mhà, saranno i suoi piedini che olezzano di morte!". Ma così, purtroppo, non e...
  • Raremirko • 22/12/14 23:36
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Dai comunque una chance a I shot Andy Warhol, che mi piacque.
  • Buiomega71 • 22/12/14 23:48
    Consigliere - 27140 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Dai comunque una chance a I shot Andy Warhol, che mi piacque.

    Non mi ispira manco mezzo (oltretutto se vedo i risultati della Harron peggio di peggio)
  • Raremirko • 23/12/14 00:06
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Dai comunque una chance a I shot Andy Warhol, che mi piacque.

    Non mi ispira manco mezzo (oltretutto se vedo i risultati della Harron peggio di peggio)



    In effetti è un pò lento (e, aggiungo, pure troppo femminista), ne ho apprezzato più che altro recitazione e ricostruzione
    Ultima modifica: 23/12/14 00:10 da Raremirko
  • Raremirko • 7/03/15 01:28
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Visto; l'ho trovato banale ma vedibilissimo.

    D'atmosfera, si capisce presto come andrà a finire ma intrattiene benino.

    La Harron di American psycho però è molto lontana.
  • Buiomega71 • 7/03/15 08:59
    Consigliere - 27140 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Visto; l'ho trovato banale ma vedibilissimo.

    D'atmosfera, si capisce presto come andrà a finire ma intrattiene benino.

    La Harron di American psycho però è molto lontana.


    Per il sottoscritto una delle "chiaviche" più "intense" viste l'anno scorso
  • Raremirko • 7/03/15 21:39
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Visto; l'ho trovato banale ma vedibilissimo.

    D'atmosfera, si capisce presto come andrà a finire ma intrattiene benino.

    La Harron di American psycho però è molto lontana.


    Per il sottoscritto una delle "chiaviche" pù "intense" viste l'anno scorso


    Che lineamenti strani che ha la Cole; non oserei dire sia brutta, però...
  • Buiomega71 • 8/03/15 10:29
    Consigliere - 27140 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Visto; l'ho trovato banale ma vedibilissimo.

    D'atmosfera, si capisce presto come andrà a finire ma intrattiene benino.

    La Harron di American psycho però è molto lontana.


    Per il sottoscritto una delle "chiaviche" pù "intense" viste l'anno scorso


    Che lineamenti strani che ha la Cole; non oserei dire sia brutta, però...


    Forse l'unica cosa bella (e al tempo stesso inquietante) del filmaccio
    Ultima modifica: 8/03/15 10:56 da Buiomega71
  • Raremirko • 8/03/15 23:10
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Visto; l'ho trovato banale ma vedibilissimo.

    D'atmosfera, si capisce presto come andrà a finire ma intrattiene benino.

    La Harron di American psycho però è molto lontana.


    Per il sottoscritto una delle "chiaviche" pù "intense" viste l'anno scorso


    Che lineamenti strani che ha la Cole; non oserei dire sia brutta, però...


    Forse l'unica cosa bella (e al tempo stesso inquietante) del filmaccio



    Anche le altre ragazze non sono male