Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'uomo ragno colpisce ancora - Film (1978)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/03/07 DAL BENEMERITO FABBIU
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    124c
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Fabbiu, Il Gobbo, Iochisono
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Matalo!
  • Gravemente insufficiente!:
    Galbo

DISCUSSIONE GENERALE

12 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 17/12/08 19:20
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Secondo "film" di Spider-man degli anni'70, corrispondente al secondo e al terzo episodio tv del telefilm del super-eroe (originariamente intitolato "The deadly dust", "La polvere mortale"). Se nella prima pellicola l'Uomo Ragno se la doveva vedere con un ipnotizzatore folle, stavolta i suoi avversari sono degli studenti universitari ingenui che, per contestare un professore, rubano dell'uranio dalla facoltà e costruiscono una bomba atomica in miniatura (che poi cade nelle mani di biechi terroristi vestiti di nero). Dal punto di vista sentimentale, poi, c'è un simpatico "ménage à trois" fra Peter Parker, la bella giornalista Gayle Hoffmann (Joanna Cameron) e l'Uomo Ragno. Fra New York e Los Angeles, si scatena una caccia ai terroristi, con risvolti umoristici non indifferenti, che vede come protaginista comico il simpatico e burbero giornalista J.Jonah Jameson (Roobert F. Simon). Peggiora il costume dell'Uomo Ragno, che da adesso in poi indosserà sempre in bell'evidenza lancia-ragnatele e ragno-cintura.
  • Zender • 18/12/08 09:54
    Capo scrivano - 49247 interventi
    124c ebbe a dire:
    Secondo "film" di Spider-man degli anni'70, corrispondente al secondo e al terzo episodio tv del telefilm del super-eroe (originariamente intitolato "The deadly dust", "La polvere mortale")
    Non ho ben inteso questo: intendi dire che i film dell'uomo ragno corrispondevano a precisi episodi della serie tv? Quindi il primo film a cosa corrispondeva (se lo sai)? Poi parli di secondo e terzo episodio ma inserisci il titolo solo del terzo (almeno credo): come mai?
  • 124c • 18/12/08 12:05
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Secondo "film" di Spider-man degli anni'70, corrispondente al secondo e al terzo episodio tv del telefilm del super-eroe (originariamente intitolato "The deadly dust", "La polvere mortale")
    Non ho ben inteso questo: intendi dire che i film dell'uomo ragno corrispondevano a precisi episodi della serie tv? Quindi il primo film a cosa corrispondeva (se lo sai)? Poi parli di secondo e terzo episodio ma inserisci il titolo solo del terzo (almeno credo): come mai?


    Il primo film era il pilot della serie e si chiamava se non "Spider-msn", "The Amazing Spider-man", ed è una storia a sé stante. Il secondo e terzo episodio, che compongono "L'Uomo Ragno colpisce ancora", si chiamavano in origine "The deadly dust part I" e "The deadly dust part II".
  • 124c • 9/01/10 19:09
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Il film sarebbe anche carino se non fosse per il cattivo che si salva dall'arresto, fuggendo in elicottero.
  • Ciavazzaro • 12/01/10 09:11
    Scrivano - 5583 interventi
    Ma si

    SPOILER

    salva proprio nel finale ?

    FINE SPOILER
  • 124c • 12/01/10 19:19
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Ma si

    SPOILER

    salva proprio nel finale ?

    FINE SPOILER


    Si, scappa in elicottero con la coda fra le gambe. Trovata tv, non da cinema. Visto la mancanza di super-criminali in questi "film" anni'70, almeno la soddisfazione di vedere il cattivo di turno intrappolato nella tela del ragno non ce la possono levare! Eppure, l'hanno fatto anche qui! Tristezza!
  • 124c • 18/01/10 12:23
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Il trailer originale.
  • 124c • 26/04/10 17:56
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ancora il trailer originale!
  • 124c • 9/04/15 17:16
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Molti l'apprezzano più de L'Uomo Ragno, del 1977, ma qui si capta di più l'atmosfera da telefilm. E poi, il "finale" non è mai sembrato un vero finale. Comunque è divertente, anche se cambia l'85% di quel che si è visto nel pilot.
    P.S.: Stu Philips, che ha composto la colonna sonora del "film" e di pochi altri episodi inediti da noi, mi ha convinto meno di Johnnie Spence, che aveva musicato il primo episodio. Eppure lui è "mister Supercar"!
    P.P.S.: Non ha senso, per me, un capitano Barbera che non scimmiotta il tenente Colombo, come ne L'Uomo Ragno.
    Ultima modifica: 9/04/15 17:40 da 124c
  • 124c • 9/04/15 17:20
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Amarlo o odiarlo, o vederlo così com'è? Ai posteri la sentenza:

    https://www.youtube.com/watch?v=a3Z9m858100

    La voce di Nicholas Hammond è del compianto attore Claudio Capone.
  • Buiomega71 • 9/04/15 17:23
    Consigliere - 27362 interventi
    Non saprei, 124c. Non gli ho mai visti, ma dai flanetti sembrano dei trashoni imperdibili (sicuramente saranno più divertenti di quelli firmati Sam Raimi, non che ci voglia molto)

    Anche perchè adoro i "cinecomics" degli anni '70 (i due Superman donneriani/lesteriani sono due miei cultoni), con quelle tutine così cheap e quegli effetti speciali così camp (altro che CG!)
    Ultima modifica: 9/04/15 17:25 da Buiomega71
  • 124c • 9/04/15 17:28
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Non saprei, 124c. Non gli ho mai visti, ma dai flanetti sembrano dei trashoni imperdibili (sicuramente saranno più divertenti di quelli firmati Sam Raimi, non che ci voglia molto)

    Anche perchè adoro i "cinecomics" degli anni '70 (i due Superman donneriani/lesteriani sono due miei cultoni), con quelle tutine così cheap e quegli effetti speciali così camp (altro che CG!)


    Questo Uomo ragno ha molto del Superman di Donner, per via della bella giornalista da salvare, ma anche dei Bond con Roger Moore, perché Nicholas Hammond (Peter Parker) sembra quasi suo figlio. Questa breve serie di telefilm è l'unica che tratti del Peter Parker universitario, quello che preferisco, oggi ci si concentra fin troppo su quello liceale, versione "bimbominkia" nerd! D'accordo, qui mancano Gwen Stacy e Mary Jane Watson, ma di queste ragazze se n'era fatto a meno anche nella serie animata del 1967 e non sarebbero comparse neppure nelle due del 1981, anche perché, in una, Peter continuava a flirtare con la segretaria Betty Brant, come nei cartoni animati brevi d'annata, e nell'altra contendeva all'amico Uomo Ghiaccio l'attrazione verso la bella eroina Stella di Fuoco.
    Ultima modifica: 9/04/15 17:41 da 124c