Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il grande sogno - Film (2009)

DISCUSSIONE GENERALE

3 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 22/09/09 23:24
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Massimo Popolizio potrebbe leggere anche solo i numeri del lotto, è veramente qualcosa di unico.

    CComplimenti a parte, per mio conto ho visto in questo film richiami evidenti a fatti che molti giovani conoscono bene: gli attacchi alle camionette dei poliziotti la scena del passaggio in caserma tra i celerini picchianti non possono che far riandare con la mente ai fatti del g8 2001 e della caserma di Bolzaneto.
    Argentero invece è il simbolo di tanti rivoluzionari che poi avrebbero scelto la via decisa della violenza, con successivo espatrio verso lidi più accoglienti come la Francia per evitare le condanne (anche qui il riferimento è evidente).
  • Galbo • 6/12/09 08:00
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Mi è sembrata la messa in pratica di una lezioncina di "come si dovrebbe fare un film sul '68 italiano" (comprese le didascalie sul che fine hanno fatto i personaggi). Placido è lontano a mio parere dai livelli di regia di Romanzo criminale e questo somiglia più ad un prodotto televisivo. Per capirne di più su quei tempi meglio riguardarsi La meglio gioventù di Giordana.
  • Gugly • 6/12/09 11:08
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Mi è sembrata la messa in pratica di una lezioncina di "come si dovrebbe fare un film sul '68 italiano" (comprese le didascalie sul che fine hanno fatto i personaggi). Placido è lontano a mio parere dai livelli di regia di Romanzo criminale e questo somiglia più ad un prodotto televisivo. Per capirne di più su quei tempi meglio riguardarsi La meglio gioventù di Giordana.

    Concordo, a livello tecnico non c'è paragone con Romanzo criminale, sembra quasi che Placido si sia concentrato molto di più sulle interpretazioni (peraltro solo di alcuni).