Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Torino d'Argento - Corto (2005)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/12/08 DAL BENEMERITO MARKUS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Nannu
  • Davvero notevole!:
    Markus, Lucius, PagniMauri

CURIOSITÀ

2 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Lucius • 26/07/09 22:19
    Scrivano - 9053 interventi
    "Ero giovanissimo, un bambino. Venni a Torino con mio padre, che doveva andarci per lavoro. Arrivammo di sera, pioveva, e subito la trovai una città bellissima. Aveva appena piovuto, le strade riflettevano la luce dei lampioni, quelle luci gialle... Le strade luccicavano. Mi piaceva molto, aveva un'aria malinconica e nello stesso tempo inquietante. Non pensavo che avrei mai fatto il regista, ma ero sicuro che Torino sarebbe stata una città ideale per girarci dei film, anche se non conta la città in se stessa per rendere più o meno pauroso il film, perchè dipende da come la si inquadra,da come la si illumina."

    DICHIARAZIONE DI ARGENTO RIPORTATA IN APERTURA DEL VOLUME Torino, città del cinema.
  • Tattoo • 7/12/10 00:19
    Galoppino - 27 interventi
    Colgo volentieri l'invito di Zender per parlare di alcuni miei lavori che hanno omaggiato il cinema argentiano.
    TORINO D'ARGENTO del 2005.
    Questo documento vuole essere un omaggio al cinema di Dario Argento che ha scelto Torino come set ideale per i suoi racconti. Il regista racconta il fascino che possiede questa città, insieme a Claudio Simonetti, autore delle più celebri colonne sonore. TORINO D'ARGENTO ha vinto il primo premio come miglior documentario al ToHorror Film Fest del 2006 consegnato dalla scrittrice Alda Teodorani, Madrina della Manifestazione, e alla presenza del Maestro Argento. Inoltre è stato evento speciale al Joe d'Amato Horror Festival 2005. Soggetto e interviste a cura di Stefano Oggiano, riprese e Montaggio a cura di Enrico Pagliara.
    In diverse occasioni ho avuto l'onore d'incontrare il Maestro nella sua abitazione e nel suo Studio con l'obbiettivo importante di capire il perchè della sua passione smisurata per Torino.
    Sono quattro i film analizzati da Argento in questo documentario, i primi quattro in ordine cronologico: IL GATTO A NOVE CODE (1970), 4 MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO(1971), PROFONDO ROSSO (1975)e NON HO SONNO (2001).
    Il Maestro Argento analizza i film ripercorrendo i suoi ricordi, le sue sensazioni, le sue emozioni, il tutto farcito da immagini delle locations di ieri e di oggi.
    E' già in fase di pre-produzione un seguito , ricordando che dopo NON HO SONNO altri tre film sono già stati realizzati da Argento nel capoluogo piemontese: TI PIACE HITCHCOCK?(2004), LA TERZA MEDRE(2007) e GIALLO(2009).
    Il documentario si chiude con una dichiarazione di Dario Argento illuminante ed esplicativa
    " "...Io vengo a Torino non perché mi porti fortuna ma perché mi piace, mi interessa. È un ottimo scenario per i miei film e per i miei incubi".
    Per chi fosse interessato, si può visionare il trailer, di cui ho realizzato il montaggio, e la galleria fotografica, nel link che segue contenuto nel mio sito personale.

    http://www.pupioggiano.it/documentari_torinodargento.htm