Non è il Messia (è un ragazzaccio) - Film (2010)

Non è il Messia (è un ragazzaccio)
Locandina Non è il Messia (è un ragazzaccio) - Film (2010)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Not the Messiah: He's a Very Naughty Boy
Anno: 2010
Genere: musicale (colore)

Cast completo di Non è il Messia (è un ragazzaccio)

Note: Intervengono per pochi minuti anche tutti gli altri membri dei Monty Python tranne John Cleese e il defunto Graham Chapman.

Dove guardare Non è il Messia (è un ragazzaccio) in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Non è il Messia (è un ragazzaccio)

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

In onore all'incontestabile originalità dei Monty Python, Eric Idle porta in scena alla Royal Albert Hall di Londra questa versione “operistica” del celebre BRIAN DI NAZARETH. In realtà il termine giusto della composizione musicale in questione è “oratorio”, in cui si mescola il teatro (ma senza rappresentazione) con la musica classica; in pratica, in occasione del quarantennale del gruppo inglese, il pubblico ha la possibilità di capire come la comicità surreale dei Python possa applicarsi alla lirica. Un'operazione difficile e molto ambiziosa, stimolante e per molti sicuramente intrigante (che ha un precedente in SPAMALOT,...Leggi tutto il musical di grande successo tratto dal primo film dei Python), impreziosita dalla presenza dei superstiti del gruppo tranne John Cleese (pare perché impegnato in altri progetti). Idle è sempre in scena, seduto per intervenire di quando in quando tra un pezzo e l'altro o per esibirsi anche musicalmente. Michael Palin, travestito da donna, spiega di aver trovato il libro di Brian di Nazareth e di averlo apprezzato, dopodiché lo show parte. I cantanti stanno in prima fila sul palco circondati dalla grande orchestra della BBC mentre, introdotti da un titolo in sovrimpressione, i pezzi si svolgono in modo spesso bizzarro, col coro che risponde “a sproposito” e a chi lo interroga o con botta e risposta tra i cantanti seguendo schemi liberi poco consoni alla tradizione operistica. Insomma, quanto in potere per rivoluzionare l'impostazione classica viene fatto, ma naturalmente lo spettacolo resta un oratorio in piena regola, il cui tema è per l'appunto la vita di Brian, protagonista del film che ne raccontava nel 1979 la medesima storia. Se ne rivivono i momenti salienti attraverso il canto, fino all'indimenticabile “Always Look On The Bright Side Of Life”, il motivetto che chiudeva il film in modo dissacrante. Terry Jones entra una prima volta in scena con un casco giallo da minatore e canta insieme ad altri del coro vestiti come lui, Terry Gilliam si sdilinque in inchini e ringraziamenti quando calca il palco per dire poi due sole parole e riscomparire. Il più presente dopo Idle è quindi Michael Palin il quale, oltre a riapparire un'altra volta travestito da donna, recupera la sua storica performance nei panni di Giulio Cesare (chi non ricorda il suo “Mavco Pisellonio”...) e intona la canzone dei taglialegna nel finale (era un pezzo forte del Flying Circus). I due Terry gli fanno da coro insieme ad altri mentre poco prima, vestiti da messicani, si erano rotolati sul palco giusto per fare un po' di confusione. Al di là di tutti gli interventi dei Python comunque, molto limitati, deve piacere la musica, pomposa e ricca di eccellenti orchestrazioni, e deve essere chiaro che tutto questo non ha nulla a che vedere con un film o uno spettacolo teatrale. Dedicato agli appassionati o agli irriducibili fan dei Python, i quali apprezzeranno una volta di più la vulcanica fantasia del gruppo (in questo caso di Idle in particolare).

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Non è il Messia (è un ragazzaccio)

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/07/14 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.