Mostruosamente Villaggio - Documentario (2024)

Mostruosamente Villaggio

Dove guardare Mostruosamente Villaggio in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Mostruosamente Villaggio

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Documentario che abbraccia l’intera carriera di Villaggio, impostato piuttosto tradizionalmente ma piacevole e ricco di informazioni. Introdotto nonché qua e là narrato da Luca Bizzarri (genovese come Villaggio), ripercorre l’evoluzione dell’uomo prima che dell’attore, raccontando con dovizia di immagini e filmati i suoi esordi, soffermandosi molto sulle esperienze televisive a “Quelli della domenica” (il programma che lo fece esordire, insieme a Cochi e Renato) e arricchendo come sempre il tutto con interviste a chi ebbe modo di conoscere Villaggio. In primis la moglie e i figli, a lungo presenti per riferire sugli aspetti privati meno conosciuti, poi...Leggi tutto i personaggi più noti, da Adriano Panatta a Cochi Ponzoni, da Serena Dandini al suo regista di fiducia Neri Parenti, da Alessandro Gassmann a Ricky Tognazzi (entrambi figli di due tra gli attori con cui Villaggio entrò di più in contatto); fino a Dori Ghezzi, pronta a testimoniare della fraterna amicizia con Fabrizio De Andrè, altro genovese illustre che Villaggio frequentò lungamente e insieme al quale scrisse il testo della prima canzone dell'impareggiabile cantautore (“Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers”).

E poi ancora il compagno di scuola Paolo Fresco (con cui trascorse gli anni del liceo), il collega Diego Abatantuono (con cui condivideva una stazza non indifferente e l’amore per il cibo), Renzo Arbore, Zeudi Araya (che con lui recitò in IL SIGNOR ROBINSON), Walter Veltroni, la Pina numero 2 Milena Vukotic (viene ricordato che fu Liù Bosisio a rinunciare al ruolo perché, da attrice di teatro, non poteva sopportare che tutti la riconoscessero solo in quanto Pina), Renzo Arbore, Emanuele Salce e anche il regista David Livermore, che ha portato Fantozzi a teatro (sostituendo Villaggio con un altro interprete, inevitabilmente).

L’impostazione scelta alterna brani delle interviste a filmati che accompagnano quanto viene esposto in un continuo gioco di rimandi tra le tante cosiderazioni fatte e il relativo riferimento cinematografico (o televisivo che sia). Ciò che si trae dalla grande mole di informazioni contenute nel documentario indubbiamente riesce a dare una descrizione accurata, e piuttosto completa, di questo nostro grande uomo di spettacolo. Cominciò nei teatrini da cabaret per continuare poi in televisione scoprendosi scrittore di grande talento (i libri di Fantozzi vendettero oltre un milione di copie!) e sbarcando al cinema con il suo personaggio più importante, che inizialmente sembrava dovesse essere assegnato a Ugo Tognazzi o Renato Pozzetto, evidentemente ritenuti più adeguati.

Non mancano nemmeno gli interventi di Villaggio stesso, ormai anziano e nostalgico ma sempre estremamente lucido e mai banale, intervistato da più parti e in vena di commoventi omaggi alla sua terra e in particolare a Boccadasse, la piccola insenatura genovese che ancora mantiene i sapori e gli odori di un tempo. Poco spazio viene lasciato alle pur numerosissime esperienze cinematografiche, preferendo soffermarsi su quelle televisive (grazie allo sterminato archivio Rai) che più hanno saputo dare l’idea della straordinaria dimensione artistica di Villaggio, dell’originalità con cui si proponeva, innovatore capace di creare un universo nuovo e indimenticabile con Fracchia, o di rivoluzionare la figura del presentatore con Kranz. C’è davvero tanto, nel documentario, e se anche non ci si avventura nell’uso di un linguaggio troppo moderno nell’organizzazione del materiale, ci si può comunque ritenere soddisfatti. A tratti commovente…

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Mostruosamente Villaggio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/12/24 DAL BENEMERITO ANTHONYVM POI DAVINOTTATO IL GIORNO 11/02/25
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Anthonyvm 27/12/24 01:03 - 6426 commenti

I gusti di Anthonyvm

Bel documentario dedicato alla vita e alle immortali creazioni del grande comico (ma soprattutto scrittore, come ci teneva a precisare) genovese. Attraverso le testimonianze di vecchi amici, collaboratori e parenti, oltreché a vari spezzoni tratti da film, apparizioni televisive e video familiari, si ricordano la genialità dirompente di Paolo, la sua indiscutibile influenza culturale, ma pure interessanti aspetti privati tra il serio e il faceto. Non indispensabile ma comunque discreta la presenza di Luca Bizzarri nei panni del cicerone di turno. Simpatico sunto per fan di Fantozzi.
MEMORABILE: Alcuni set del primo Fantozzi; Le memorie di (tra i tanti) Panatta, Cochi e Gassman; Le interviste in famiglia; Il successo di Villaggio in Russia.

Reeves 29/12/24 08:45 - 2889 commenti

I gusti di Reeves

Un documentario che sa approfondire un personaggio come Paolo Villaggio, la cui vita privata era importante almeno quanto quella che conosciamo attraverso il cinema e la televisione. E proprio sulla vita privata si concentra questo ottimo lavoro, con aneddoti divertenti e che sanno anche far riflettere. Come sempre Milena Vukotic è intelligente e arguta, una spanna sopra gli altri.

Galbo 2/01/25 09:59 - 12622 commenti

I gusti di Galbo

Documentario piuttosto esaustivo che si focalizza sul Paolo Villaggio artista (attore e scrittore) e sull'uomo, con interessanti aneddoti riguardanti la vita privata, affidati soprattutto alla moglie e alla figlia. Si apprende a esempio il rapporto fraterno che ebbe con Vittorio Gassman per il quale provava un timore reverenziale e un grande rispetto. Meno centrato è invece l'apporto di Luca Bizzarri che si aggira per i luoghi cari a Villaggio, in Liguria in particolare, ma che non riesce a incidere causa contributi non molto interessanti.

Diamond 8/01/25 09:27 - 612 commenti

I gusti di Diamond

Documentario su Paolo Villaggio che si focalizza molto sugli inizi televisivi e cinematografici e sul Villaggio uomo, grazie soprattutto alla forte presenza (come minutaggio) della moglie e della figlia (più defilato il figlio). Qualche spezzone, qualche vecchio amico o relativo figlio/partner, qualche aneddoto interessante, montaggio e ritmo perfetti. Peccato che l'excursus sulla carriera si focalizzi esclusivamente sugli inizi, sui Fantozzi e sul rilancio con i "grandi" nei primi anni 90, lasciando in penombra il resto della carriera. Non incide ma non fa danni Bizzarri.
MEMORABILE: L'aneddoto che la figlia racconta su Cochi e Renato; Il rapporto con Gassman; La dedica di Villaggio al ritiro del "Leone d'Oro alla Carriera".

Ultimo 25/02/25 10:39 - 1721 commenti

I gusti di Ultimo

Documentario più che discreto in cui si ripercorre la fortunata carriera di Paolo Villaggio, vera icona della comicità italiana. Si vive di alti e bassi, ma nel complesso il prodotto funziona, anche grazie agli interventi interessanti di vari personaggi famosi (Gassmann, Cochi). Meno buona l'ultima parte, ma si guarda con piacere sino alla fine. Belle come di consueto le riprese liguri. Per veri amanti del comico genovese.

Luca Bizzarri HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina E allora mambo!Spazio vuotoLocandina TandemSpazio vuotoLocandina Camera CafèSpazio vuotoLocandina ...E se domani
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.