I misteri di Thornwood Heights - Film (2017)

I misteri di Thornwood Heights
Locandina I misteri di Thornwood Heights - Film (2017)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Deadly Secrets by the Lake
Anno: 2017
Genere: thriller (colore)

Cast completo di I misteri di Thornwood Heights

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di I misteri di Thornwood Heights

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Un giallo televisivo particolarmente intricato e che nasce, lo si capisce dalla quantità di spunti presenti e da un finale sorprendentemente “disonesto”, per poter essere in futuro ampliato e continuato. Ma proprio per il suo lasciare aperti molti interrogativi (uno in particolare) e in sospeso alcune questioni... personali riesce difficile poterlo giudicare singolarmente, benché possa tranquillamente esser visto come storia conclusa che dà comunque ampie spiegazioni sulla sua soluzione. La protagonista è Jennifer Riley (von Pfetten), detective di successo che lavora a New York dove abita assieme a un compagno ansioso di regolarizzare la loro relazione (lei nicchia)....Leggi tutto Saputo che una delle sue due sorelle (Young) è stata arrestata per presunto omicidio a Thornwood Heights, la cittadina sul lago da cui proviene, Jennifer pianta in asso il suo lui e torna al paese natale per cercare di capire meglio le cose. Il padre (Cecere) è il capo della polizia, l'altra sorella (Rankin) un'agente: solo la poveretta finita in galera non ha niente in famiglia a che vedere con le forze dell'ordine. Jennifer è certa sia innocente, nonostante l'abbiano sorpresa imbrattata di sangue a fianco del cadavere, ma dimostrarlo è un altro paio di maniche. In aggiunta il suo ritorno non è visto affatto bene, lì a Thornwood Heights, perché quasi tutti la legano ancora alla scomparsa, molti anni prima, della figlia del potente locale (Gillett), il tipico uomo d'affari dall'aria losca il cui altro figlio (Byers) se la faceva al tempo proprio con Jennifer! Alla fin fine tutto sembra ruotare attorno a queste due famiglie, l'una legata alla polizia e l'altra al business, ma intanto c'è da capire chi ha davvero ucciso la vittima, un giornalista che stava portando alla luce intrecci pericolosi. C'è spazio anche per qualche figura secondaria (magari solo citata a parole, come la defunta madre malata della protagonista), mentre non dispiace la complessa rete di relazioni che lega i personaggi, tratteggiati da una sceneggiatura più attenta della media a trovare le parole giuste pur senza grandi virtuosismi. La von Pfetten è sufficientemente in parte in un ruolo combattuto, malvista da molti (persino in famiglia) e costretta a condurre le sue indagini tra l'odio e (quando va bene) l'indifferenza di chi interroga. Saprà farsi valere comunque, dimostrando un'intelligenza non comune e una capacità di collegare gli indizi superiore. Suo padre è forse l'unico che la capisce, insieme al suo ex, col quale coltiva un rapporto di comprensione e tenerezza. Scenari lacustri di buona suggestione (ma percepibili come tali solo nelle riprese dall'alto), una tensione costante che si percepisce nei rapporti tra le due famiglie, legate entrambe al caso della scomparsa della giovane amica di Jennifer al tempo. Peccato per la confezione inevitabilmente televisiva a partire dalla fotografia purtroppo, priva della giusta profondità e che - assieme ai volti non massimamente espressivi del cast - ci riconduce subito in ambiti meno pretenziosi rispetto alle ambizioni del soggetto. Anche il titolo italiano sembra preludere a un sequel. O a una serie, se guardiamo al capolavoro lynchiano dei Novanta (che naturalmente era di tutt'altra pasta)...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di I misteri di Thornwood Heights

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/09/20 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.