Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

LE LOCATIONLE LOCATION

L'IMPRESSIONE DI MMJ

Commedia corale alla francese ambientata in un camping di Arcachon (sulla costa Atlantica) chiamato Les Flots Bleus, dove al campo 17 si ritrova un po' sempre lo stesso gruppo di vacanzieri: ci sono Patrick (Dubosc), disoccupato gaudente in attesa che lo raggiunga la moglie, Pic (Brasseur) infuriato perché per un inconveniente dovuto alla scarsa dimestichezza con internet non è riuscito a prenotare il suo amato posto al 17 e si ritrova spostato al 18, Paul (Duléry) insieme a sua moglie Sophie (Seigner) e infine il ricco chirurgo plastico Michel (Lanvin) con la figlia teenager (Sanders). Sono questi ultimi gli unici intrusi, bloccati lungo la strada causa avaria dell'Aston Martin di James Bond (comprata...Leggi tutto a un'asta) sulla quale viaggiavano. Portatala a riparare da un meccanico decisamente fuori di testa, accettano al camping l'ospitalità provvisoria di Patrick, ben felice di cedergli due posti nella propria tenda. Presentati nei primi venti minuti personaggi e relative condizioni sociali, il film comincia portandoli a interagire e lasciando che diano libero sfogo ai propri problemi: Pic è ossessionato dall'idea di non poter parcheggiare la roulotte al campo 17, Patrick folleggia per gran parte del tempo scatenandosi allo Shogun, la discoteca locale, Michel non sorride mai sentendosi profondamente a disagio in un mondo che detesta, Paul confessa a Patrick di aver tradito la moglie con una tale “Bunny”, si sente in colpa ma ancora non immagina quanto gli risulterà difficile nascondere il segreto. Chi sta più in scena sono comunque Dubosc, anima comica del film, espressivo come sempre e vero argento vivo di candida ingenuità e Lanvin, preoccupato dalle fresche amicizie della figlia e strenuato dalla logorrea del suo compagno di tenda. Guardato con occhio lungo dalle “single”, pare disinteressarsene, costantemente abbattuto. E in fondo è un po' quello che capita a tutti, combattuti tra gioie e amarezze secondo le regole della commedia tradizionale; persino nel caso di Patrick, da poco licenziato dalla sua fabbrica di senape a Digione e costretto nel silenzio della sua solitudine a ragionare sul suo stato di fallito. Le occasioni per divertirsi comunque non mancano, a cominciare dai giochi organizzati dal camping (la corsa con pinne e maschera da papero) e dal rituale torneo di beach volley contro la squadra di nudisti che pretende identità di... divise. Non si ride granché, ma l'atmosfera gioviale e l'azzeccata ambientazione favoriscono l'interazione tra i protagonisti con spostamenti tra la bella spiaggia e la confinante pineta del camping. Un po' di musica (c'è anche “Daddy Cool” dei Boney M), una regia che tiene sufficientemente desta l'attenzione e il film il suo bel successo lo ottiene (ha già due sequel all'attivo). Nulla per cui spellarsi le mani, sia chiaro, né alcun personaggio davvero memorabile, ma una commedia che in fondo mantiene quel che promette (spassoso anche il confronto tra moglie tradita e marito "beccato"). E' già qualcosa.
Marcel M.J. Davinotti jr.
Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/03/20 DAL DAVINOTTI
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.