Bruckner: Sinfonie n° 4 "Romantica" e n° 7 - Thielemann - Film (2010)

Bruckner: Sinfonie n° 4 "Romantica" e n° 7 - Thielemann
Locandina Bruckner: Sinfonie n° 4
Media utenti
Titolo originale: Thielemann - Munchner Philharmoniker - Bruckner: Symphony n.4 "Romantic" & n.7
Anno: 2010
Genere: musicale (colore)

Cast completo di Bruckner: Sinfonie n° 4 "Romantica" e n° 7 - Thielemann

Note: DVD contenente le sinfonie n. 4 "Romantica" e n. 7 di Anton Bruckner, registrate presso la "Festspielhaus Baden-Baden" nel 2006 (n. 7) e nel 2008 (n. 4).

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Bruckner: Sinfonie n° 4 "Romantica" e n° 7 - Thielemann

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/02/11 DAL BENEMERITO GIACOMOVIE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giacomovie 7/02/11 00:59 - 1414 commenti

I gusti di Giacomovie

Le due sinfonie più eseguite del compositore più mistico in un dvd filmato in alta definizione. La Quarta sinfonia può sembrare la meno religiosa tra le 9 bruckneriane, ma va intesa come un segno di ringraziamento per le bellezze della natura. La Settima è più protesa verso il divino, con melodie che elevano la loro spiritualità con intensificazioni a climax che sprigionano una particolare forza energetica a volte quasi erotica. Thielemann ha un approccio lento che si rivela adatto nel far emergere la densità di queste partiture.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Live at Montreux 1969Spazio vuotoLocandina Steve Vai: Live at the Astoria LondonSpazio vuotoLocandina Meshuggah: The Ophidian TrekSpazio vuotoLocandina Tokyo tribe
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Columbo • 8/02/11 19:25
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    E' la bella serie che unisce grande musica e letteratura, presentata da quel simpaticone di Philippe Daverio...

    http://www.musicandbookgallery.it/
  • Discussione Giacomovie • 9/02/11 17:37
    Call center Davinotti - 22 interventi
    Columbo ebbe a dire:
    E' la bella serie che unisce grande musica e letteratura, presentata da quel simpaticone di Philippe Daverio...


    Il dvd che ho io è quello contenente le sinfonie 4 e 7, con questa locandina,



    ma mi sarebbe piaciuto vedere come Daverio ha presentato la "Romantica" di Bruckner..
  • Discussione Columbo • 9/02/11 18:24
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Ah, allora è Zender che ha "toppato" la locandina...:) Alla Quarta bruckneriana è abbinato Senso di Boito. Di quella serie ho il Messiah di Handel in forma scenica: Daverio è un grande anfitrione, molto bravo, anche se chi è appassionato di classica, è già a conoscenza delle cose che dice.
  • Discussione Zender • 9/02/11 19:46
    Capo scrivano - 49304 interventi
    Certo che l'ho toppata. Per la classica direi di averne imbroccate una su dieci :) Anche per quello avevo detto niente più classica grazie, non siamo in grado di gestirla. Però il caro Giacomo mi ha chiesto di finire la sua collezione a cui mancavano 4 cd da inserire e come fai a dire di no a certa gente?
  • Discussione Giacomovie • 11/02/11 02:39
    Call center Davinotti - 22 interventi
    @ Columbo: sapere che Daverio dice cose che gli appassionati già sanno mi fa ritenere che ho fatto bene ad acquistare l'edizione con 2 sinfonie al prezzo di una.

    @ Zender: grazie! E' vero che la classica è un campo molto vasto, ogni composizione può avere decine di esecuzioni ed ogni esecuzione diverse riedizioni.