Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
In USA il film è conosciuto, oltre che con la corretta traduzione del titolo originale "The road to Katmandu", anche come "The pleasure pit" e "Dirty dolls in Kathmandu". Trovo davvero divertente quest'ultimo titolo, che farebbe pensare a tutt'altro genere di film (un po' come succedeva in Italia, con disrtibutori che inventavano titoli improbabilissimi, per di attirare pubblico in sala).
Zender • 31/07/20 10:10 Capo scrivano - 49236 interventi
In attesa di stabilire la paternità riporto qui la nota di Caesars:
Imdb, Wikipedia ed altri siti riportano che il soggetto è tratto dal romanzo di René Barjavel ed è sceneggiato da André Cayatte. L'edizione italiana della pellicola però indica nei titoli di testa "Soggetto originale di André Cayatte" "Sceneggiatura di André Cayatte, René Barjavel, Mario Forni, Lina Wertmuller.
Su wikipedia francese (credo più attendibile in questo caso, e anche la versione inglese riporta la stessa cosa) si legge, nella pagina dedicata al romanzo: "Le film Les Chemins de Katmandou sorti en 1969 préexiste au roman du même nom en tant que scénario." Anche se il mio francese è parecchio scarsino (per usare un eufemismo) direi che voglia dire che il film è precedente al romanzo (entrambi usciti nel 1969). Secondo me sono corretti i crediti riportati nei titoli di testa: quindi sceneggiatura originale di Cayatte, poi trasformata in romanzo da Barjavel , e non viceversa.
Caesars