Mai fidarsi di una bionda - Film (2020)

Mai fidarsi di una bionda
Locandina Mai fidarsi di una bionda - Film (2020)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The Wrong House Sitter
Anno: 2020
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Mai fidarsi di una bionda

Note: Aka "The Stranger in My Home"

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Mai fidarsi di una bionda

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Esauriti i danni derivati dalle babysitter assassine (che proliferano da sempre nei gialli televisivi) si passa alle "housesitter", qui in Italia ben poco utilizzate... Sono persone che vi tengono in ordine la casa in vostra assenza. Naturalmente prima di lasciar loro le chiavi sarebbe opportuno informarsi molto bene di chi sia l'incaricata in questione, specie se – come in questo caso – la casa è una spettacolare villa con piscina... Ma al bellimbusto palestrato (pure giornalista e scrittore di successo, mah...) qui protagonista certe precauzioni devono essere sembrate superflue. Conosciuta tale Kristen (Dobbins) in libreria, ci parla e si convince che sia esattamente...Leggi tutto quello che cerca: affabile, gentile, colta, pure un gran bel pezzo di figliola, si installa in casa di Dan (Scott) e lì – ahilui – ci resterà ben più del dovuto, perché mentre quello sta per uscire col taxi che l'aspetta fuori, la furbetta gli fa firmare in velocità un contratto d'assunzione che il genio nemmeno legge e sul quale in realtà sta scritto che le cede in affitto per anni una stanza della megavilla.

Al ritorno da New York ecco la sorpresa: Kristen non se ne va e – perdipiù – a chi passa per casa dice di essere la ragazza di Dan, che invece è un'altra e si chiama Debbie (Fox). Equivoci prima, questioni e insulti poco dopo, alla luce dell'inganno. Kristen poi è pure perfida e ne studia una più del diavolo per far rompere i due piccioncini, togliersi dalle scatole la vicina impicciona e circuire il suo scrittore fessacchiotto. Da segnalare c'è innnanzitutto, per l'appunto, la particolare ingenuità del padrone di casa, che in più occasioni sconfina nella più evidente imbecillaggine. Siamo costantemente sulla soglia del credibile, con la fidanzata del nostro che a un certo punto non può più accettare in lui tanta dabbenaggine e accenna a lasciarlo. Il gioco è sempre lo stesso (replicato in una quantità infinita di thriller tv): lo psicopatico di turno – spesso una donna – dapprima si mostra disponibile, cortese, affabile col protagonista, poi sempre meno fino a quando le sue mire si fanno evidenti e comincia la guerra.

Si guarda di conseguenza a quanto convincano gli attori; e  se per il reparto maschile si casca quasi sempre male, le donne – come in questo caso – riescono invece a trovarsi molto più a loro agio: Anne Marie Dobbins ha un viso insieme dolce e malizioso, sa cambiare espressione come si conviene ed esibisce pure qualche completino da urlo che ne mette in evidenza le forme. Pure Vivica Fox non delude da questo punto punto di vista, superando il più spaesato Jason-Shane Scott e dando un po' di vivacità a un film che comunque, a livello di intreccio, non offre nemmeno negli sviluppi nulla di nuovo e che si chiude in modo del tutto imprevisto e deludente, quasi da finale aperto. La regia dell'esperto DeCoteau tiene a galla il tutto e nel campo s'è visto di peggio, ma certo non è proprio tra i titoli da ricordare... E a proposito di titolo, quello italiano “abusivo” che si rifà secondo vetusto luogo comune all'inaffidabilità delle bionde suona alquanto anacronistico, in un momento storico in cui il politically correct è all'ordine del giorno. Poi certo, si scherza...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Mai fidarsi di una bionda

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/09/22 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.