Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Markus • 18/11/10 15:36 Scrivano - 4768 interventi
Almeno qua in Lombardia, negli Anni ’80, il film veniva proposto nelle scuole elementari e medie a scopo didattico, sia per mostrarci com’era la vita di campagna nella nostra Regione nell’800, sia per motivi pedagogici/sociologici/cristiani di cui il film è ricco.
Markus • 18/11/10 15:37 Scrivano - 4768 interventi
Markus ebbe a dire: Almeno qua in Lombardia, negli Anni ’80, L’ALBERO DEGLI ZOCCOLI fu un film proposto nelle scuole elementari e medie a scopo didattico, sia per mostrarci com’era la vita di campagna nella nostra Regione nell’800, sia per motivi pedagogici/sociologici/cristiani di cui il film è ricco.
Per quanto mi riguarda, la pellicola mi fu fatta visionare “forzatamente” almeno quattro volte nel corso di quel decennio da diversi insegnanti, ed in più nelle messe in onda televisive in casa era “d’obbligo”. Un vero e proprio “tormento” sia per me, che per migliaia da ragazzini lombardi nati negli Anni ’70 che certamente avevano gusti orientati verso film meno impegnati (per esempio i Bud & Terence-movie!), ma si sa, la scuola è “una barba”; oltretutto - almeno nel milanese - non ci si poteva identificare più di quel tanto, anche in virtù d’un accento dialettale (il bergamasco) che, seppur vicino geograficamente, non ci appartiene assolutamente.
Visto in tenera età è più che comprensibile che possa provocare nei poveri ragazzini fenomeni di orchite acuta o narcolessi a lento rilascio...
Io lo vidi per la primissima volta una decina di anni fa, avevo 16/17 anni e da pugliese ultra-doc devo ammettere di essermi innamorato quasi istantaneamente di quel dialetto così ostico ma anche interessantissimo da decifrare (facendo corrispodere i sottotitoli con gli eventuali vocaboli captati).
Credo di averlo anche commentato e se non l'ho fatto rimedierò al più presto.
Un capolavoro.
Disorder • 18/11/10 17:50 Call center Davinotti - 380 interventi
Grandissimo film,ho la fortuna di poterlo vedere in "lingua originale" essendo bergamasco. Splendida regia ma anche grande aderenza a quella che era la realtà contadina almeno fino agli anni 50-60.
Certo quando lo vedevo coattivamente a scuola mi annoiavo e basta,ma è uno di quei film che da bambini è impossibile capire!
Markus • 18/11/10 20:19 Scrivano - 4768 interventi
Non posso che confermare che si tratta di un ottimo film, ovvio. Tra l'altro io adoro Olmi anche come persona: dalle interviste che gli hanno fatto e che ho visto, si vede che è una persona davvero squisita e di rara intelligenza.
Disorder, quindi anche te "vittima" negli 80's delle proiezioni scolastiche ;)
Disorder • 18/11/10 21:53 Call center Davinotti - 380 interventi
Markus ebbe a dire: Non posso che confermare che si tratta di un ottimo film, ovvio. Tra l'altro io adoro Olmi anche come persona: dalle interviste che gli hanno fatto e che ho visto, si vede che è una persona davvero squisita e di rara intelligenza.
Disorder, quindi anche te "vittima" negli 80's delle proiezioni scolastiche ;)
Io nei '90 ma è la stessa cosa! Visto sia alle elementari che alle medie,oltre che in famiglia dove questo film è un istituzione
Anch'io "vittima" di proiezione scolastica (nell'anno della sua uscita).
Se non erro il film uscì in doppia versione: con dialetto stretto (e sottotitoli)e con dialogo italianizzato (ma senza sottotitoli). A meno di clamorosi errori di memoria io vidi quest'ultima versione (a Savona) ma la comprensione dei dialoghi risultava difficile ugualmente .
Lucius • 20/09/22 16:27 Scrivano - 9052 interventi
Zender questo l'ho messo anche senza immagine perchè non ce n'erano, Il mese prossimo in arrivo flani preziosi. Seguirò la stessa logica, se per te va bene.
Zender • 20/09/22 17:34 Capo scrivano - 49294 interventi
Sì, diciamo che senza immagine sono un po' tristi, ma in questo caso ci sono più frasi da leggere ed è interessante comunque. Se è solo il tiolo e una frasetta evitiamo.
Gestarsh99, Pinhead80, Lamax61, Belfagor, Gmriccard, Paulaster, Giufox
Cerveza
Galbo, Renato, Pigro, Nando, Markus, Didda23, Mickes2, Noodles, Magi94, Markol94
Homesick, Myvincent
Deepred89