Puro documentario girato all'interno di un manicomio del Massachusetts. Nulla di più e senza scabrosità che giustificassero il suo bando per decenni. Forse perché è la semplice verità ad incutere più paura? Probabilmente. Ma senza fare di Wiseman chissà quale grande profeta e senza parlare di "negazione della democrazia" solo perché gli infermieri lavorano senza il sorriso. Più interessante la vicenda giudiziaria che ha accompagnato il dissequestro del film, avvenuto solo nel 1992.
La nomea da shock-documentary fomentata da interdizioni, accuse per oscenità e violazione della privacy genera uno stato di apprensione che rischia di rimanere deluso: il paesaggio di degradazione umana e alienazione che si configura è un limbo, una riserva paradossale in cui la follia è sancita e curata attraverso la sua ineluttabile carica performativa. Il perturbante non sta tanto nella recrudescenza visiva (moderata) quanto nell'idea di un Panopticon giustizialista che scruta, controlla, sostenta e reprime i corpi con un pietismo dogmatico dall'ambiguità raggelante. Controverso.
L'occhio della cinepresa si posa con finta freddezza sulla routine di un manicomio del Massachusetts, fra i surreali sproloqui dei pazienti e le umilianti angherie del personale. Il montaggio sottolinea con nerissimo umorismo le contraddizioni e la mancanza di empatia che regnano sull'ospedale-prigione, saltando da esibizioni da avanspettacolo dello staff ad agghiaccianti esempi di feroce indifferenza (il vecchio nutrito con un tubo nel naso, sostituito poi dalle immagini della sua salma imbalsamata). Crudo, ma storicamente rilevante. Da vedere in double-bill con il coevo Warrendale.
MEMORABILE: I pazienti nudi in pubblico; Il carcerato paranoico, ben lucido, chiede di tornare in galera, ma ottiene solo la somministrazione di altri medicinali.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàColumbo • 19/01/11 14:51 Pulizia ai piani - 1097 interventi
"Titicut Follies" è il titolo del musical, recitato in manicomio dagli internati, che apre e chiude il documentario.