Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Manimal - Serie TV (1983) | Pagina 1

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/12/08 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    124c, Redeyes
  • Non male, dopotutto:
    Alex75

DISCUSSIONE GENERALE

21 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 15/12/08 18:06
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Indimenticabile serie tv anni'80, questo "Manimal", che pochi in Italia credono di otto episodi, perché era continuamente replicata da Italia uno, ai tempi. L'idea del professore mutaforma era bellissima, Melody Anderson era stupenda come sua assistente, mentre R.C., il nero della situazione, era veramente spassasso. I momenti chiave erano quelli delle trasformazioni di Jonathan Chase, veramente ben fatti. Colpì l'episodio ambientato a Chinatown, dove Chase per sconfiggere il cattivone dagli occhi a mandorla, decise di non trasformarsi in animale, per affrontarlo a colpi di kung fu.
    Ultima modifica: 16/12/08 02:30 da 124c
  • Zender • 15/12/08 20:14
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Cercando la locandina di manimal mi sono imbattuto in questo strano personaggio che "rivisita il personaggio" ma non credo abbia molto a che fare col protagonista della serie. Potrebbe tranquillamente interpretarne una delle trasformazioni e a lui voglio dedicare le migliori congratulazioni per la performance: una trasformazione perfetta anche senza bisogno di effetti speciali.

    Ultima modifica: 16/12/08 04:17 da Zender
  • Finzi • 15/12/08 21:39
    Galoppino - 115 interventi
    A me sembrava infatti che la serie durasse un sacco. Credevo che 8 puntate fosse un errore. Me lo ricordo molto lontanamente adesso, ma certo questo qui sopra non è lui, di questo ne sono certo :)
  • 124c • 16/12/08 17:20
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Finzi ebbe a dire:
    A me sembrava infatti che la serie durasse un sacco. Credevo che 8 puntate fosse un errore. Me lo ricordo molto lontanamente adesso, ma certo questo qui sopra non è lui, di questo ne sono certo :)

    Beh, c'era un tempo che Italia uno campavava di repliche a mitraglia di brevi serial, come "Manimal". Per questo il telefilm ti sembrava con più puntate. Il segreto era quello di omettere il pilot, che diventava così l'episodio più raro dei serial.
  • Zender • 17/12/08 11:24
    Capo scrivano - 49184 interventi
    124c ebbe a dire:
    Il segreto era quello di omettere il pilot, che diventava così l'episodio più raro dei serial.
    Ah ah, che trucco arguto! Tolto quello però le puntate diventavano sette, veramente pochissime, per girare a rotazione...
  • 124c • 21/12/08 19:39
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Il segreto era quello di omettere il pilot, che diventava così l'episodio più raro dei serial.
    Ah ah, che trucco arguto! Tolto quello però le puntate diventavano sette, veramente pochissime, per girare a rotazione...


    Arrivatio all'ottavo episodio, mi ricordo che la settimana dopo ricominciavano dal secondo.
  • 124c • 25/09/09 16:27
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    La sigla di apertura di questo bello e sfortunato telefilm (solo 8 episodi, di cui il primo pè il pilot).
  • 124c • 21/09/11 18:06
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    SUL FILM TV PILOT DELLA SERIE:
    Il film tv di Manimal, racconta il primo incontro fra il professor Janathan Chase, specializzato in trasformazioni animali, e la poliziotta Brooke McKenzie. L'atmosfera buia, di una New York invernale, la presenza di una star come Ursula Andress, le trasformazioni del personaggio e l'audacia della poliziotta, fanno di questo film un classico della tv anni'80. Non a caso, è la mia avventura di Manimal preferita, sarà che come film rende 100 volte di più che in telefilm!

    Il film tv della serie Manimal a me è sempre piaciuto più della serie stessa, perché, fra le altre cose, aveva Ursula Andress come guest star, nei panni della cattiva d'esordio. Simon MacCorkindale (che si era già visto al cinema in Assassinio sul Nilo), fin dal primo fotogramma colpisce con il suo impeccabile abito nero e le trasformazioni animalesche che lo fanno sembrare uno pseudo-Mandrake. Notevole anche Melody Anderson nei panni della poliziotta Brooke, che lo affianca. Ottime le sequenze di trasformazione, specie quelle della pantera.
    Ultima modifica: 22/09/11 14:19 da Zender
  • Zender • 22/09/11 14:22
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Spostato tutto qui e sulla serie di Automan, 124c. Grazie. Sono sempre considerazioni interessanti.
  • 124c • 28/09/11 17:47
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    La sigla con l'intro in italiano come trailer e tutto il pilot come link, sempre in italiano.
  • 124c • 28/09/11 17:50
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Secondo wikipedia, l'attore inglese Simon Mc Corckindale è morto il 14 ottobre del 2010 per tumore. Io non lo sapevo, e voi?
  • Zender • 28/09/11 20:29
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Mi spiace, ma non lo conoscevo...
  • 124c • 30/08/13 18:29
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    elenco e commento degli episodi:

    1. MANIMAL
    ***
    Episodio di durata doppia, che racconta l'incontro fra la bella agente di polizia Brooke Mc Kenzie (Melody Anderson) ed il misterioso professor Jonathan Chase (Simon Mc Corckindale), capace di trasformarsi, attraverso la concentrazione e il respiro, in diversi animali (da qui il titolo del serial). Dopo essersi conosciuti a fondo, i due sgominano una banda di trafficanti, agli ordini di una donna d'affari (Ursula Andress). Sroria molto avvincente, con una Andress ancora bella che fa la cattiva e una Melody Anderson (Flash Gordon) simpatica, sopratutto quando sviene alla vista dei serpenti. Simon Mc Corckindale, già visto in Assassinio sul Nilo, con Peter Ustinov, è perfetto: ha uno sguardo magnetico che conquista lo spettatore e un sorriso affascinante da James Bond mancato. Qui lo vediamo trasformarsi sopratutto in falco e in pantera, con sequenze dettagliate, oggi superate. Compare anche l'amico di Jonathan Chase, R.C., qui impersonato da Glynn Turman e il sempre bravo Reni Santoni, nei panni del superiore di Melody Anderson. Fra le scene cult, la trasformazione di Jonathan Chase nel gatto di Ursula Andress. Delizioso anche l'omaggio a Lo squalo, fatto dentro la piscina del socio della Andress. (124c)

    2. ILLUSIONE
    ***
    Un illusionista, apparentemente, ucciso dalla tigre con cui lavora, non convince Jonathan Chase, che sta indagando con Brooke Mc Kenzie, sui traffici poco puliti di un'ambasciatore straniero (Richard Lynch). Jomathan Chase diventa consulente della polizia e, quindi, fa il detective dilettante, non dimenticandosi, però, di trasformarsi in pantera e falco, i suoi cavalli di battaglia. Richard Lynch, abbonato ai ruoli negativi, con gli occhiali in stile nazista alla Indiana Jones, è ancora più perfido del solito. Simpatica Melody Anderson coinvolta nel trucco della donna segata a metà, forse la parte più gustosa dell'intero episodio. Fa la sua comparsa, accanto ai due protagonisti, Micheal D. Roberts (Baretta), nei panni di R.C., con un ruolo più robusto del pilot. Episodio vispo e ricco di trovate, non solo magiche. (124c)

    3. LA NOTTE DELLO SCORPIONE
    **!
    Simon Mc Corckindale se la deve vedere con un gruppo di agenti del KGB e con un traditore americano della CIA, in un episodio dove il nostro deve proteggere la figlia di uno 007 morto, che non sa dei traffici del padre. Lo scorpione del titolo sio vede solo all'inizio, quando l'insetto viene usato dai russi per uccidere il padre della ragazza. Il vero animale della storia è un elefante e Jonathan Chase si trasforma in esso nella scena finale, per salvare l'agente Brooke e l'altra ragazza dai russi. Compaiono volti noti, fra cui Doug Mc Clure, nei panni di un agente della CIA, e Mary-Margareth Gumes, in quelli della figlia dell'uomo ucciso. Simpatico Roberts, il suo R.C. ha sempre la batturta pronta. (124c)

    4. LA DONNA LUPO
    ***
    Jonathan, Brooke e R.C. devono proteggere una ragazza cresciuta con i lupi e riportata alla civiltà, dalle mani di un uomo, che è responsabile di un massacro avvenuto nella jungla. La storia alla Tarzan, ma alla rovescia, anche se la donna non è certo una che si sa difendere come il popolare eroe, visto che è come una bambina impaurita. Più che le trasformazioni (anche in delfino, oltre che in falco e pantera) del protagonista, qui sono ottime le scene dove Jonathan cerca di far ricordare alla ragazza (che non parla, ma si esprime a gesti) la tragedia accaduta ai genitori. La Andersom è in secondo piano, però R.C. si rivela un simpatico compagno di giochi per la nuova protetta di Jonathan. Tarzanide. (124c)

    5. GRAN PREMIO
    ***
    Jonathan Chase è coinvolto, suo malgrado, nel caso della sostituzione di un cavallo, avvenuta durante una gara ippica. A dare l'allarme è la padrona, una ragazza che riesce a riconoscere il cavallo giusto da quello falso. Il professore la prende in simpatia e, con i suoi amici, Brooke e R.C., inizia ad indagare. Più che Michael D. Roberts, che si finge uno stalliere al soldo dei cattivi, ha grande spazio la bella poliziotta di Melody Anderson, che non solo cavalca Jonathan Chase trasformato in un cavallo, ma, per poco, non finisce uccisa da una trebbiatrice. Divertente, brioso, con una grande Melody Anderson ed un finale con Roberts tutta da gustare. (124c)

    6. LA ZANNA
    ***
    Storia che richiama i film di Indiana Jones, con i tre eroi del serial alla ricerca di una zanna d'avorio, di grande pregio. I cattivi non mancano, ci sono pure un bambino e un vecchio marinaio che la sanno lunga sulla zanna. La storia è scorrevole, con un killer australiano lanciatore di boomerang, discreti colpi di scena, e una rissa in una taverna del porto. Bella la scena dove Jonathan si trasforma, dettagliatamente, in un serpente, per salvare l'impaurita Brooke Mc Kenzie da una buca. Meeno Peluche è un convincente ragazzino cercaguai, mentre il caratterista Keenan Wynn è perfetto nella parte del vecchio ubriacone. (124c)

    7. IL SOFFIO DEL DRAGO
    ***
    Jonatham, Brooke e R.C. sono invitati a Chinatown da un amico del professore e scoprono che il vecchio è ricattato da una banda di cinesi. La cosa non è facile, il nipote del cinese è nella banda e Jonathan si fa subito nemico il capo dei "Dragoni", il quale lo gonfia di botte. Pentimento del ragazzo a parte, il bello della storia è che, dopo essersi salvato a stento trasformansi in un toro, Jonathan Chase torna a casa e ripassa il suo kung fu, guardando le videocassette dei documentari augli animali. E' un modo per studiare il kung fu davvero strano, però logico, visto gli stili di combattimento nascono dai movimenti degli animali. L'esito del combattimento è scontato, vibce Chase, però è ottima la preparazione alla sfida dei due. Brooke e R.C. non hanno molte scene, anche se il secondo cerca di dissuadere il professore dall'idea di sfidare il capo della banda in un combattimento di kung fu. Simon Mc Corckindale non è Bruce Lee, ma il suo avversatio, George Chung, è veramente bravo. (124c)

    8. L'ORSO DORATO
    **
    Jonathan, Brooke e R.C. sono in vacanza, in una foresta dove si narra di un orso dorato che la protegge dai malvagi. L'orso, per ragioni di budget, non compare molto, però la leggenda si mescola con la realtà, quando un gruppo di mafiosi ricatta la gente del villaggio. Episodio poco coinvolgente, dove più che le trasformazioni di Mc Corckindale, la cosa più riuscita è la fuga dei tre eroi dai cattivi, grazie a delle bombe molotoff di coperura, fatte con il whisky e i pezzi della gonna di Melody Anderson. Una trovata alla A-team, che almeno riporta Brooke Mc Kenzie sotto i riflettori. E' l'ultimo episodio della serie, ma non lo sembra. (124c)
  • Zender • 31/08/13 09:21
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Grazie 124c, molto ben fatto. Devo solo chiederti una cosa: inserisci non più di tre episodi al giorno, da ora, perché inizia a diventare pesante rileggere e correggere tutte queste puntate insieme.
  • 124c • 2/09/13 12:24
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Grazie 124c, molto ben fatto. Devo solo chiederti una cosa: inserisci non più di tre episodi al giorno, da ora, perché inizia a diventare pesante rileggere e correggere tutte queste puntate insieme.

    Bene.
  • 124c • 11/12/13 17:41
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    INTRODUZIONE

    Il professor Jonathan Chase eredita dal padre, uno studioso vissuto per anni in Africa, la facoltà di trasformarsi in ogni animale esistente, tramite la respirazione yoga. Mette a disposizione i suoi poteri al servizio della giustizia, andando a lavorare, come consulente, in uno dei distretti di polizia di New York. Breve serie televisiva scritta e prodotta da Glen A. Larson (Supercar) ed interpretata da Simon Maccorkindale, che ha uno sguardo magnetico ed un fascino alla James Bond che conquista la poliziotta Brooke Mc Kenzie (Meolody Anderson), che lo affianca in ogni avventura assieme al simpatico afro-americano Tyrone Earl (Michael D. Roberts). Il professore predilige trasformarsi, sopratutto, in falco e pantera, grazie ad effetti speciali, per l'epoca, all'avanguardia. Le trasformazioni di Jonathan in animale sono paragonabili a quelle del dottor Banner nell'incredibile Hulk, visto che l'eroe si trasforma solo quando è catturato, o in pericolo. Le trame variano dall'avventura al poliziesco, non tascurando lo spionaggio, i fumetti ed il fantasy. Nonostante i pochi episodi all'attivo, questo serial può contare su di un discreto numero di guest stars, fra cui Reni Santoni (nel ruolo del capitano Rivera, superiore di Brooke) e l'ex-Bond girl Ursula Andress, che compare nell'episodio pilota come cattiva.
    (124c)

    Si può inserire l'intro anche a questa seri, Zender?
    Ultima modifica: 11/12/13 18:12 da 124c
  • Zender • 11/12/13 20:08
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Chiamami domani e la mettiamo.
  • 124c • 12/12/13 17:32
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Chiamami domani e la mettiamo.

    Fatto, ti ho chiamato.
  • 124c • 12/12/13 17:35
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Secondo IBDM, l'attore si chiamava Simon Mac Corckidale e non Simon Mc Colrckundale:

    http://www.imdb.com/name/nm0531546/

    ...puoi correggere, per cortesia, Zender?
    Ultima modifica: 12/12/13 17:37 da 124c
  • Zender • 12/12/13 17:59
    Capo scrivano - 49184 interventi
    Secondo Imdb NON si chiama come hai scritto. Usa il copia incolla 124c, sei riuscito a sbagliare sia il nome da correggere che quello "corretto"...