Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Daniela • 12/07/10 09:03 Gran Burattinaio - 5945 interventi
Nei sottotitoli della versione originale la nuova allieva viene presentata come spagnola, ma da vari indizi si comprende invece che è italiana (anche se l'attrice che l'interpreta è spagnola):
- le cartoline con vedute di Roma
- nel pacco proveniente dalla famiglia, si trova una scatola di amaretti di Saronno
- il libro che sfoglia la sua compagna nel finale riporta la dicitura in italiano "La biblioteca dei piccoli"
Daniela ebbe a dire: Nei sottotitoli della versione originale la nuova allieva viene presentata come spagnola, ma da vari indizi si comprende invece che è italiana (anche se l'attrice che l'interpreta è spagnola):
- le cartoline con vedute di Roma
- nel pacco proveniente dalla famiglia, si trova una scatola di amaretti di Saronno
- il libro che sfoglia la sua compagna nel finale riporta la dicitura in italiano "La biblioteca dei piccoli"
Ho notato anch'io gli altri due particolari ma la cartolina (con tanto di francobolli col re in effige) viene spedita dall'Italia a Fiamma con destinazione Madrid ) ed il testo è spagnolo. Forse uno dei due genitori è italiano o lavora all'estero.
Greymouser
Schramm, Daniela, Redeyes, Cotola
Pigro, Homesick
Capannelle
Giùan, Paulaster