Blier mette in scena una commedia in cui celebrati nomi del cinema francese si incontrano e si scontrano, seguendo una sorta di canovaccio brillante e fuori dagli schemi, ironizzando sulle rispettive personalità e sul paradosso del mestiere attoriale tra realizzazione e straniamento. Una simpatica girandola di citazioni e provocazioni reciproche che, con la scusa della casualità e dell'estemporaneo, toccano tante sfumature di un mondo da noi amato ma non conosciuto dal di dentro. Narrazione, per forza di cose disuguale, da cui non è facile distogliersi per la causticità dei dialoghi.
MEMORABILE: Marielle e l'acqua calda; Depardieu incastrato nel pannello; Balasko/Dussollier; Serrault di spalle; Le risate di Belmondo; La telefonata nel finale.
Figlio d'arte, Bertrand Blier mette in scena un incastro di micro-storie che coinvolge molti tra i più noti volti del cinema francese impegnati nel ruolo di se stessi in scene dal sapore spesso surreale in cui riflettono ironicamente sul mestiere dell'attore. La forte autoreferenzialità dell'operazione può farla apparire un divertissement riservato agli addetti ai lavori, raffinato ma fine a se stesso, fino a quando l'epilogo con la sua telefonata "impossibile", colma di affetto e nostalgia, svela l'intento ultimo del regista, riservando un inatteso momento di autentica commozione.
Pierre Arditi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.