Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Non son riuscito a confermare il pallinaggio di Buio, ma ci sono andato vicino.
Per quanto mi riguarda non solo la miglior opera di Del Monte (autore tra i più originali, personali e intensi nel panorama del cinema italiano, così colpevolmente spesso dimenticato) insieme a Piccoli fuochi, ma tra i film europei (visto che è una coproduzione tra Italia e Francia) più incisivi e vividi degli anni 80.
Per larghi tratti è grandioso, soprattutto per il primo incontro in autostrada, le scene in discoteca, nonchè le scene col vecchio e con l'ex della sorella, e poi non ti dico vederlo in francese com'è incisivo, ma purtroppo il finale mi ha fatto atterrare violentemente su realtà attuali che non riesco ad accettare. O meglio, ovvio che l'accetto a livello personale e tanto più nel protagonista del film, ma il can-can mediatico odierno che si fa su certe scelte di vita è semplicemente insopportabile...Ogni occasione sembra buona per creare Orazi e Curiazi o Ghibellini e Guelfi...
Buiomega71
Fauno