Se avessi un milione - Film (1932)

Se avessi un milione
Locandina Se avessi un milione - Film (1932)
Media utenti
Titolo originale: If I Had a Million
Anno: 1932
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di Se avessi un milione

Note: Oltre ai registi citati nell'apposito spazio, vanno aggiunti James Cruze, Norman Taurog, Lothar Mendes (n.c.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Se avessi un milione

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/09/07 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 16/09/07 01:40 - 5670 commenti

I gusti di B. Legnani

Deliziosa commedia in puro stile-lieve-Lubitsch, con interpreti adorabili. Si tratta di persone che ricevono in dono, per caso, un milione di dollari, il cui destino è il più vario. Nella freschezza generale risalta l'episodio diretto da Lubitsch con Charles Laughton. William A. Seiter è il regista de I figli del deserto. Ne esiste un remake per la televisione.

Daniela 15/03/12 08:34 - 13334 commenti

I gusti di Daniela

Celebre film ad episodi diretti da registi diversi che, nonostante l'operazione sartoriale di Lubitsch, gode di una fama immeritata. Infatti si tratta di raccontini morali piuttosto banali (il falsario, il condannato a morte, i soldati gabbati) oppure barzellette illustrate (il commesso, la prostituta, la coppia motorizzata). Si salvano l'episodio finale ambientato in una casa di riposo per anziani e quello, brevissimo e quasi muto, con Laughton che ha modo di mettere in atto quello che tanti impiegati si devono limitare a sognare...

Saintgifts 4/11/13 12:45 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Il miliardario circondato da tutti quelli che aspettano la sua morte e... il suo testamento definitivo. Non sembra poi così in agonia, anzi è piuttosto vispo e decide che sia la casualità del contagocce su un grosso annuario a scegliere i fortunati, meglio i fortunati furbi, che avranno in dono il famoso milione di dollari (del 1930). È così che salta fuori un piccolo campionario di umanità, abbastanza variegato e ben scelto, che userà, più o meno bene, tutto quel ben di Dio. Piacevole e anche istruttivo spaccato umano e sociale made in Usa.
MEMORABILE: La direttrice e il personale della casa di riposo, pagati per dondolarsi tutto il giorno sulla sedia.

Cerveza 24/05/24 09:31 - 894 commenti

I gusti di Cerveza

Un milionario (pseudo) moribondo è terrorizzato dall'eventualità che il suo patrimonio possa venire dissipato da eredi incapaci… e così regala i suoi milioni a degli incapaci scelti a caso. Logico no? Regna l'inverosimiglianza, la frugalità descrittiva e la carenza d'idee. Uno zibaldone che non riesce a incidere e divertire, ma svapora nella noia nonostante l'innesco scoppiettante promettesse bene. Per assurdo gira meglio quando devia nell’angoscia di un condannato a morte che crede di potersi comprare la salvezza con il denaro. Purtroppo per lui è solo un film e non la realtà.
MEMORABILE: Il grammofono che canta: “Sarò felice quando sarai morto…”.

Norman Z. McLeod HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I fratelli Marx al collegeSpazio vuotoLocandina Monkey businessSpazio vuotoLocandina Sogni proibitiSpazio vuotoLocandina La via dell'impossibile
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.