All'interno di "Che fa ridi?", raccolta di strambi simil documentari Rai sui giovani comici al tempo in rampa di lancio, Sergio Martino (il regista che più di ogni altro ha lavorato con la coppia) dirige questa sorta di vaga ripresa del suo riuscito ACAPULCO PRIMA SPIAGGIA... A SINISTRA ambientando però la vicenda in montagna (precisamente all'Abetone, in Toscana). Gigi e Andrea recitano nella parte di loro stessi, chiamati lì da un regista di chiare tendenze omosessuali (Caracciolo) per girare il film "Piramidi sulla neve" (all'Abetone sono note le due sculture piramidali...Leggi tutto che vedremo non a caso anche nel finale in funzione di... lapidi!). E' il film che i due sono convinti possa rappresentare il trampolino per il successo e in auto Gigi ripassa la parte mentre Andrea guida.
A causa della nebbia, tuttavia, si perdono e si ritrovano al mare. Da lì, con uno stacco che testimonia di una faciloneria incredibile, li ritroviamo immediatamente dopo sulle nevi dell'Abetone, al Grand Hotel Cristallo. Si aspettano di essere riconosciuti, ma l'unica che chiede loro un autografo è la cameriera del ristorante; tutti gli altri - compreso il concierge dell'albergo - non hanno idea di chi siano e li trattano come persone assolutamente qualsiasi. Al punto che, con l'hotel al completo, Gigi e Andrea finiscono in una terribile stanzaccia a fianco delle cucine (un'infelice sistemazione che ricorda quella di ACAPULCO). Il tempo di scendere a mangiare che Andrea punta una bella signora (Berni) con bambino dispettoso (Bagassi, entrambi ereditati da ACAPULCO) prima di capire che quella se la fa al massimo con l'insegnante di sci. Nel frattempo arrivano lì in elicottero il regista (Caracciolo) e l'attrice principale (una giovanissima, splendida Anna Galiena) di "Piramidi sulla neve", che tra una sosta e l'altra ci si prepara a girare.
La sera prima del via alle riprese Gigi e Andrea si esibiscono, all'interno di un locale, in uno spettacolo di cabaret che occuperà l'ultima lunga parte del mediometraggio: sono i momenti decisamente più divertenti, perché per il resto sembra tutto molto improvvisato; e al di là del mestiere del sempre professionale Sergio Martino, la comicità è data al massimo dalla bonaria allegria suscitata dai botta e risposta tra i due protagonisti. Durante lo show finale, invece, con Gigi che spinge Andrea a parlare della guerra di Troia e dell'Odissea prima di vederlo indossare lo scialle e trasformarsi in sua madre (forse il personaggio per cui era più noto Roncato al tempo), qualche risata finalmente scappa. L'affiatamento di coppia si nota e - pur se continuando a dare una sensazione generale di colpevole approssimazione - il film diventa un semplice spettacolo di cabaret e funziona. Poca cosa comunque, e non fa dimenticare quanto di modestissimo visto in precedenza, con i goffi approcci di Andrea alla mamma sexy e le azioni di difesa nei confronti dell'invadente regista gay. Ad ogni modo i due al tempo erano sulla cresta dell'onda e riuscivano con poco a rendersi genuinamente simpatici grazie alla cadenza romagnola e al buffo talento (ancora poco espresso) di Andrea. La vacanza al mare, l'anno precedente, aveva comunque già centrato tutti i punti di forza della coppia azzeccando il loro miglior risultato di sempre.
Tutti i più classici ingredienti della pochade primi Anni '80 all'italiana: dall'albergo alla settimana bianca con peripezie ed equivoci. La regia di Sergio Martino riesce a tenere a bada l'estro ruspante del duo bolognese che coglie l'occasione - con escamotage in sceneggiatura - per piazzare uno dei loro spettacoli. Esilarante la parte iniziale, quando pensavano di essere famosi e invece vengono trattati a pesci in faccia da chiunque: una formula datata ma che permette al film poi di decollare, pur nei limiti di una operazione complessivamente modesta. Musiche di Fabio Frizzi.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDusso • 3/08/24 08:16 Archivista in seconda - 1975 interventi