Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Dove osano le aquile - Film (1968)

IN TV/SATELLITE

13 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Tarabas • 15/05/09 09:41
    Segretario - 2069 interventi
    Venerdì 15 MAGGIO ore 21:00 su *RAISAT CINEMA
    Categoria "filmoni" per questo film di guerra piuttosto convenzionale ma molto spettacolare e avvincente.
  • Sabryna • 17/05/09 09:58
    Galoppino - 366 interventi
    Domenica 17 MAGGIO ore 13:00 su *RAISAT CINEMA
    Seconda guerra mondiale. Un commando britannico deve liberare un generale americano dall'inaccessibile fortezza nazista dello Schloss Adler, sulle Alpi bavaresi. Avventura bellico-spionistica ad alta tensione, tratta da un romanzo di Alistair MacLean Guer.
  • Ale nkf • 2/02/11 20:37
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 11 FEBBRAIO ore 15:35 su RETE 4
    Dove osano le aquile si inserisce tra i filoni più godibili del cinema classico americano, le avventure in tempo di guerra, e ne è uno degli esempi maggiormente riusciti. Sebbene basato su una storia piuttosto inverosimile (tratta da un romanzo dello stesso autore del bel I cannoni di Navarone), il film è magnificamente realizzato con particolare cura (ovviamente) per le scene d'azione e alla riscita del quale molto contribuisce il cast di alto livello. [Galbo]
  • Buiomega71 • 21/02/12 18:25
    Consigliere - 27519 interventi
    Venerdì 2 MARZO ore 15:37 su RETE 4
    Dice Puppigallo: Seconda guerra. Come fare per liberare un ufficiale Americano tenuto prigioniero dai tedeschi in un castello inaccessibile? Si manda un gruppetto di agenti del controspionaggio, tra i quali un Burton in grande forma e un Eastwood che gli tiene testa. Azione, tensione (costante la paura di essere scoperti) e alcune scene davvero riuscite e mozzafiato (sulla funivia).
  • Ale nkf • 29/03/15 14:19
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 6 APRILE ore 15:35 su RETE 4
    Dove osano le aquile si inserisce tra i filoni più godibili del cinema classico americano, le avventure in tempo di guerra, e ne è uno degli esempi maggiormente riusciti. Sebbene basato su una storia piuttosto inverosimile (tratta da un romanzo dello stesso autore del bel I cannoni di Navarone), il film è magnificamente realizzato con particolare cura (ovviamente) per le scene d'azione e alla riuscita del quale molto contribuisce il cast di alto livello. [Galbo]
  • Ale nkf • 20/12/15 16:53
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 31 DICEMBRE ore 16:00 su RETE 4
    Sebbene basato su una storia piuttosto inverosimile (tratta da un romanzo dello stesso autore del bel I cannoni di Navarone), il film è magnificamente realizzato con particolare cura (ovviamente) per le scene d'azione e alla riuscita del quale molto contribuisce il cast di alto livello. [Galbo]
  • Panza • 30/12/17 20:31
    Contratto a progetto - 5267 interventi
    Domenica 31 DICEMBRE ore 22:30 su CAPRI TELEVISION
    Dice Galbo: Sebbene basato su una storia piuttosto inverosimile, il film è magnificamente realizzato con particolare cura per le scene d'azione e alla riuscita del quale molto contribuisce il cast di alto livello.
  • Nicola81 • 27/07/18 17:12
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Venerdì 27 LUGLIO ore 21:10 su LA 7
    Un classico del cinema di guerra invecchiato decisamente bene. Si parte con la solita missione (quasi) impossibile, ma poi la sceneggiatura si rivela più articolata del previsto, proponendo una fitta trama di mistero e doppi giochi. Alcune esagerazioni tipiche del genere garantiscono comunque un elevato livello spettacolare, che non fa pesare la durata. Splendida l'ambientazione, ottimi Burton (sopratutto) e Eastwood, incalzante la colonna sonora.
    Ultima modifica: 27/07/18 17:12 da Nicola81
  • Caesars • 16/04/19 09:14
    Scrivano - 17040 interventi
    Sabato 20 APRILE ore 14:15 su LA 7
    Sebbene basato su una storia piuttosto inverosimile, il film è magnificamente realizzato con particolare cura (ovviamente) per le scene d'azione e alla riscita del quale molto contribuisce il cast di alto livello. [Galbo]
  • Caesars • 30/10/19 09:21
    Scrivano - 17040 interventi
    Venerdì 1 NOVEMBRE ore 14:15 su LA 7
    Sebbene basato su una storia piuttosto inverosimile, il film è magnificamente realizzato con particolare cura (ovviamente) per le scene d'azione e alla riscita del quale molto contribuisce il cast di alto livello. [Galbo]
  • Nicola81 • 8/02/20 19:59
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Sabato 8 FEBBRAIO ore 21:15 su LA 7
    Un classico del cinema di guerra invecchiato decisamente bene. Si parte con la solita missione (quasi) impossibile, ma poi la sceneggiatura si rivela più articolata del previsto, proponendo una fitta trama di mistero e doppi giochi. Alcune esagerazioni tipiche del genere (i protagonisti escono indenni da ogni situazione, i nazisti si fanno sempre turlupinare) garantiscono comunque un elevato livello spettacolare, che non fa pesare la durata. Splendida l'ambientazione, ottimi Burton (sopratutto) e Eastwood, incalzante la colonna sonora.
    Ultima modifica: 8/02/20 19:59 da Nicola81
  • Gestarsh99 • 23/02/21 18:15
    Scrivano - 21542 interventi
    26/02/21 ore 21:00 su Iris
    "Dove osano le aquile si inserisce tra i filoni più godibili del cinema classico americano, le avventure in tempo di guerra, e ne è uno degli esempi maggiormente riusciti. Sebbene basato su una storia piuttosto inverosimile (tratta da un romanzo dello stesso autore del bel I cannoni di Navarone), il film è magnificamente realizzato con particolare cura (ovviamente) per le scene d'azione e alla riscita del quale molto contribuisce il cast di alto livello."
    Galbo
  • Nicola81 • 24/04/22 11:44
    Contratto a progetto - 692 interventi
    29/04/22 ore 21:00 su Iris
    "Un classico del cinema di guerra invecchiato decisamente bene. Si parte con la solita missione (quasi) impossibile, ma poi la sceneggiatura si rivela più articolata del previsto, proponendo una fitta trama di mistero e doppi giochi. Alcune esagerazioni tipiche del genere (i protagonisti escono indenni da ogni situazione, i nazisti si fanno sempre turlupinare) garantiscono comunque un elevato livello spettacolare, che non fa pesare la durata. Splendida l'ambientazione, ottimi Burton (sopratutto) e Eastwood, incalzante la colonna sonora.
    MEMORABILE: L'inizio; Il bluff di Burton; Le sequenze sulla teleferica; La fuga con lo spazzaneve; Il finale."
    Nicola81