Nonostante il titolo italiano occhieggi alle commedie sentimentali di cui Segal era specialista, in realtà si tratta di un plumbleo dramma da marciapiede con venature thriller e un Segal bravissimo nella parte di uomo sull'orlo del baratro (ma che non lo ammette a se stesso). Ogni tanto l'ironia fa capolino e qua e là si lascia trapelare un velo di speranza, ma il quadro d'insieme è piuttosto pessimista. Quasi un antesignano del primo Pusher. Benchè strombazzato in cover dvd vhs e varie, De Niro fa solo una particina. Da vedere.
Con una comicità marginale si evidenziano alcune caratteristiche dell'eroinomane, come lo spirito di momentaneo cameratismo e gaudiosa convivialità per chi condivide con lui la meta quotidiana e in questo marciume si inserisce anche chi si intenerisce fino a innamorarsi di un tipo del genere (guarda caso sarà poi usata come arma a sfavore!). Carine le siringhe col gommino da contagocce, simpatica la presentazione di lei che gli chiede un passaggio mentre lui le frega l'auto, ma qualsiasi cosa parta dall'eroinomane ritorna al mittente.
MEMORABILE: "Dei drogati mi fido solo quando sono morti"; La lavatrice; La bucata letale.
Ivan Passer HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Non mi sembra che De Niro faccia una particina, visto che il film non dura neanche 70 minuti, direi piuttosto che è sbagliata la sua foto sulla locandina: ha il ruolo di uno sbirro da bassifondi con capelli lunghissimi.
Una particina la fanno la Prentiss o Burt Young, cognato di Rocky Balboa.
Diciamo una parte secondaria, ma appare più volte, lo si riconosce molto bene e ha un ruolo attivo nel film, non è una comparsa o un cameo. I protagonisti sono Segal e la Black. Io l'avevo preso anche per rivedere Paula Prentiss che la ricordavo a malapena da Ciao Pussycat...ebbene, lei pur essendo nel film la ex moglie di Segal fa solo tre brevissime apparizioni. Quindi piuttosto è la sua che è una particina. E mi domando se la locandina sia di un dvd molto postumo o quello originale del film, perché, ripeto, la capigliatura di De Niro è diversissima. Non lunghi come in Angel heart, ma da arrivare alle spalle sì.
DiscussioneZender • 2/10/17 14:31 Capo scrivano - 48893 interventi
Quella in realtà non è la locandina originale (che infatti ho sostituito). Sfrutta il font e il disegno dei due "abbracciati" ma aggiunge arbitrariamente il faccione di De Niro da chissà dove solo per far capire che c'è pure lui.
Ok, però "particina" non spiega quanto spazio occupi, quindi ci può stare. Se fosse una parte importante sarebbe sbagliato. Particina è solo una piccola parte, secondaria senza dubbio, come mi pare appunto sia.