Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Pret-a-porter - Film (1994)

DISCUSSIONE GENERALE

11 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Pigro • 22/10/12 23:15
    Consigliere - 1707 interventi
    Zender, la prima parola del titolo va con l'accento circonflesso, e la seconda con l'accento grave: Prêt-à-porter. La locandina senza accenti deriva probabilmente da quella francese, dove gli accenti con le parole in maiuscolo scompaiono. Ad ogni modo, ho controllato su Imdb e lì sono riportati tutti gli accenti giusti.
  • B. Legnani • 23/10/12 00:13
    Pianificazione e progetti - 15190 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Zender, la prima parola del titolo va con l'accento circonflesso, e la seconda con l'accento grave: Prêt-à-porter. La locandina senza accenti deriva probabilmente da quella francese, dove gli accenti con le parole in maiuscolo scompaiono. Ad ogni modo, ho controllato su Imdb e lì sono riportati tutti gli accenti giusti.

    Pigro ha ragione.

    Ache il cognome Aimee è erroneamente scritto senza accento.
    Ultima modifica: 23/10/12 00:14 da B. Legnani
  • Zender • 23/10/12 08:46
    Capo scrivano - 48852 interventi
    D'accordo per il titolo originale, ma in Italia non esiste una locandina che riporti il titolo con gli accenti...
  • Pigro • 24/10/12 23:01
    Consigliere - 1707 interventi
    Bisognerebbe controllare come è scritto nei titoli di testa della versione italiana. Se qualcuno ha il dvd e ci può guardare...
  • B. Legnani • 24/10/12 23:15
    Pianificazione e progetti - 15190 interventi
    Zender ebbe a dire:
    D'accordo per il titolo originale, ma in Italia non esiste una locandina che riporti il titolo con gli accenti...

    Il Morandini riporta con gli accenti (non ne avevo dubbio).
    ***
    Il tutto nasce dal fatto che in francese (ove gli accenti sono fondamentali per la corretta pronunzia), tali segni sono facoltativi sulle lettere maiuscole.
    Cosa è accaduto:
    1) che il poster francese è senza accenti, perché i francofoni (oltre a Pigro e a Legnani) sanno come va letto;
    2) che per logiche questioni di lettering e di merchandising il poster italiano ripete quello originale, però importando illogicamente una bizzarra regola ortografica esotica.
    ***
    Suggerisco di mettere nelle nota qualcosa tipo:
    Rectius: Prêt-à-porter
    Ultima modifica: 24/10/12 23:16 da B. Legnani
  • Zender • 25/10/12 08:34
    Capo scrivano - 48852 interventi
    Ma il titolo originale è inserito con gli accenti, non è che nelle note andiamo a fare lezioni di grammatica. Se uno vuol chiamare il suo film "Ancòra un'àltra vòlta" noi lo scriviamo così. Ci sono titoli come "teste di quoio" o "Tutti a squola" in cui ho dovuto specificare il titolo corretto nelle note esclusivamente perchè altrimenti alcuni che non sapevano come fosse scritto non lo trovavano. Ma siccome gli accenti nela ricerca non contano...
  • B. Legnani • 25/10/12 14:54
    Pianificazione e progetti - 15190 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma il titolo originale è inserito con gli accenti, non è che nelle note andiamo a fare lezioni di grammatica. Se uno vuol chiamare il suo film "Ancòra un'àltra vòlta" noi lo scriviamo così.

    Ok, Zender, ma il discorso qui è totalmente diverso. Non nasce dal voler chiamare il film in un modo o nell'altro, ma dall'incongruenza che arriva dall'aver rispettato in italiano il lettering della locandina (forse non mi sono spiegato bene quanto volevo).
    In ogni caso, se cercando "Prêt-à-porter" il film viene fuori, il problema della ricerca - che è quello più importante - è già risolto.
  • Zender • 25/10/12 15:01
    Capo scrivano - 48852 interventi
    Sì, il problema della ricerca non esiste. Viene trovato in ogni caso.
  • Raremirko • 24/02/13 11:45
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Gli stessi identici abiti di scena usati riguardo allo spoglierello del film Ieri, oggi, domani vennero riutilizzati da Robert Altman nella rielaborazione dell'omonima sequenza presente in questo film.

    Fonte: DVD Cercando Sophia
  • Raremirko • 5/03/18 23:13
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Effettivamente un Altman moooolto minore, strepitoso cast a parte.

    Si fatica a dargli la sufficienza e le vicende arrancano sino ad un finale poco risolutivo.

    Come sguardo sulla moda si poteva fare molto di più, anche paragonando il tutto ad ottimi risultati recenti che, seppur con approccio diverso (ma neanche tanto; momenti pseudo-documentaristici sono presenti anche in questa opera di Altman), offrono una messa a fuoco più precisa sulla moda (dico Valentino The last emperor, Franca Chaos and creation, The september issue, ecc.).

    Molto meglio, sul genere corale, America oggi, I protagonisti, Nashville.

    Ma comunque, non capita spesso vedere Mastroianni andare addosso a Aiello, con Robbins e la Roberts vicini, in una stanza...

    La sequenza delle modelle nude ha poi un suo coraggio.
  • Daniela • 30/06/21 19:01
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    x Zender
    Nel cast, ripetizione di Ute Lemper.